[Disegno tecnico] Viste Ausiliarie
Ho il seguente esercizio, ma ho qualche dubbio in merito alle viste ausiliarie:

Vorrei essere sicuro di aver fatto bene le viste ausiliarie?!?!?
Ho svolto il disegno, ma ancora devo finirlo, lo spessore delle linee ancora non rispetta gli standard, ma prima di finirlo, vorrei sapere cortesemente, se le viste ausiliarie, vanno fatte in questo modo:
oppure in questo modo
Qualcuno può cortesemente aiutarmi a chiarire questo dubbio

Vorrei essere sicuro di aver fatto bene le viste ausiliarie?!?!?
Ho svolto il disegno, ma ancora devo finirlo, lo spessore delle linee ancora non rispetta gli standard, ma prima di finirlo, vorrei sapere cortesemente, se le viste ausiliarie, vanno fatte in questo modo:

oppure in questo modo


Qualcuno può cortesemente aiutarmi a chiarire questo dubbio

Risposte
È giusta la seconda, è la stessa cosa dell'altra volta; a te interessa vedere la vista ausiliaria di solo una parte del pezzo però devi far capire che il pezzo non finisce li ma continua che però tu hai mostrato solo quella parte perchè il resto della vista non è importante.
Ok wall87, ti ringrazio!
Adesso e’ sicuro che non avro’ piu’ il dubbio su questo concetto!
Adesso e’ sicuro che non avro’ piu’ il dubbio su questo concetto!

Allora ecco il disegno con gli standard degli spessori linee :
Ho cominciato a quotare le viste:


Cosa ne dici
Ho orientato bene le quotature, dato che si tratta di quote inclinate?
Amico Wall87, se va bene, procedo con la quotatura, aspetto tue dritte!

Ho cominciato a quotare le viste:


Cosa ne dici

Ho orientato bene le quotature, dato che si tratta di quote inclinate?
Amico Wall87, se va bene, procedo con la quotatura, aspetto tue dritte!
Allora, la quota 68 in entrambi i disegni da dove l'hai tirata fuori? Per me è sbagliata.
Nel primo disegno tu hai quotato un raggio 20 mentre loro ti hanno indicato un diametro 20, non è la stessa cosa.
Sempre in quel disegno la quota da 50 va bene, andrebbe bene anche il 25; io avrei quotato entrambi i lati e al posto di mettere il 25 avrei messo il simbolo dell'uguale su entrambi, in modo da far vedere che sono esattamente la metà; ma ripeto, anche così va bene.
Per quanto riguarda il secondo disegno sostanzialmente è corretto, solo un precisazione, se indichi il foro da eseguire indica anche il numero di fori da fare uguali a quello perchè se non messo gli altri fori potrebbero essere diversi. Per cui o lo si indica a proprio a parole oppure io di solito indico tra parentesi il numero (x4).
Nel primo disegno tu hai quotato un raggio 20 mentre loro ti hanno indicato un diametro 20, non è la stessa cosa.
Sempre in quel disegno la quota da 50 va bene, andrebbe bene anche il 25; io avrei quotato entrambi i lati e al posto di mettere il 25 avrei messo il simbolo dell'uguale su entrambi, in modo da far vedere che sono esattamente la metà; ma ripeto, anche così va bene.
Per quanto riguarda il secondo disegno sostanzialmente è corretto, solo un precisazione, se indichi il foro da eseguire indica anche il numero di fori da fare uguali a quello perchè se non messo gli altri fori potrebbero essere diversi. Per cui o lo si indica a proprio a parole oppure io di solito indico tra parentesi il numero (x4).
Amico Wall87, ho apportato le correzioni, penso che adesso quelle due viste sono quotate correttamente
Ecco le immagini delle viste:
mentre nel complessivo è:

Cosa ne dici adesso
Ci sono ancora imprecisioni
Manca qualche quota importante

Ecco le immagini delle viste:


mentre nel complessivo è:

Cosa ne dici adesso

Ci sono ancora imprecisioni

Manca qualche quota importante

Nel foro che ti dicevo prima il x4 mettilo tra parentesi tonde, quella non è una quota dimensionale ma un riferimento di quantità.
Nell'ultimo disegno manca la quota della distanza da dove bisogna partire per i 30° sia a destra che a sinistra.
Sempre nello stesso disegno a destra dove hai messo il grado di rugosità 3.2 indica lo spessore potrebbe essere diverso da quello di sinistra e il grado di rugosità lo metti sulla linea che esci con questa quota; non fare line in più per inserire il grado di rugosità, se questa quota non era necessaria il grado di rugosità lo potevi mettere sul piano senza uscire con la linea.
Il 3.2 che hai messo nella vista più sopra può anche andare bene ma secondo me è superfluo, ti hanno già indicato loro sta volta le zone in cui bisogna metterlo; di nuovo nella vista sotto manca il terzo piano che ti hanno indicato.
Nell'ultimo disegno manca la quota della distanza da dove bisogna partire per i 30° sia a destra che a sinistra.
Sempre nello stesso disegno a destra dove hai messo il grado di rugosità 3.2 indica lo spessore potrebbe essere diverso da quello di sinistra e il grado di rugosità lo metti sulla linea che esci con questa quota; non fare line in più per inserire il grado di rugosità, se questa quota non era necessaria il grado di rugosità lo potevi mettere sul piano senza uscire con la linea.
Il 3.2 che hai messo nella vista più sopra può anche andare bene ma secondo me è superfluo, ti hanno già indicato loro sta volta le zone in cui bisogna metterlo; di nuovo nella vista sotto manca il terzo piano che ti hanno indicato.
"wall87":
Nell'ultimo disegno manca la quota della distanza da dove bisogna partire per i 30° sia a destra che a sinistra.
Non sto capendo cosa intendi con questa distanza?
Ho quotato un angolo, ma sinceramente non sto capendo di che distanza parli?
Se nel campo meccanico si deve quantificare un angolo, lo si fa con un goniometro e questo si poggia sulle superfici interessate, dalla quale viene fuori l’angolo!
Puoi per favore aiutarmi a capire la distanza a cui ti riferisci

Accipicchia, adesso ho capito!
Ti ringrazio!
Adesso metto apposto quel disegno!
Ti ringrazio!
Adesso metto apposto quel disegno!

Anche il foro e' scorretto.
13x4 basta, non 4x4
13x4 basta, non 4x4
Si, e’ un mio errore di lettura, io avevo scritto 13,4 intesa come dimensione del foro, quindi avevo scritto 13,4 x 4
Invece la quota e’ solo 13 e non 13,4.
Grazie pfk, errore mio!
Invece la quota e’ solo 13 e non 13,4.
Grazie pfk, errore mio!
Amico Wall87, adesso penso che non ci siano più errori:
Cosa ne dici adesso

Cosa ne dici adesso
