[Disegno tecnico industriale] Componenti unificati

ralf86
Buongiorno a tutti,

In un disegno meccanico, in generale, possiamo fare questa distinzione:

- I componenti unificati come le viti, dadi, rosette, filettature, saldature, gole, ruote dentate, etc non devono essere rappresentati in tutti i loro dettagli geometrici, basta un disegno schematico e la relativa designazione. Sia il disegno schematico che la designazione sono definiti dallo standard.
- I componenti non unificati invece vanno rappresentati e quotati in dettaglio (o almeno parzialmente come ad esempio per una vite con filettatura unificata ma con gambo di lunghezza non standard)

L'unificazione quindi semplifica, ma... non sempre. Immaginiamo infatti questa situazione: in un catalogo di un produttore di viti scelgo una vite che fa al caso mio. Devo farci un disegno ma purtroppo non so se la vite è unificata oppure no. Dovrei confrontare quella vite con TUTTE le possibili viti unificate per stabilire se è unificata oppure no?! :?

Risposte
Sk_Anonymous
"ralf86":
…….. Immaginiamo infatti questa situazione: in un catalogo di un produttore di viti scelgo una vite che fa al caso mio. Devo farci un disegno ma purtroppo non so se la vite è unificata oppure no. Dovrei confrontare quella vite con TUTTE le possibili viti unificate per stabilire se è unificata oppure no?! :?


No, perché i produttori producono in generale viti unificate, e nei cataloghi è indicata pure l'unificazione nelle varie tabelle.
Anzi, se vuoi una vite fuori catalogo, non unificata, devi specificarlo.

ralf86
Grazie della risposta. Quindi diciamo che se compro una vite, quella è molto facile che sia unificata. a seconda della normativa a cui appartiene e che è indicata nel catalogo del fornitore, avrò in generale diverse designazioni. Quindi il disegnatore tecnico deve essere a conoscenza delle designazioni imposte da tutte le normative cui i componenti che acquista sottostanno. Non è poco. Per di più queste normative sono pure abbastanza costose! ordine di grandezza: 50 euro per sapere come sono classificate le viti ASME/ANSI e come si designano. Nei libri di disegno si trovano molte tabelle, ma che fanno in genere riferimento a una solo normativa, (in Italia in genere UNI, ISO. In America ANSI ASME, poi di importante c'è la DIN tedesca... l'elenco sarebbe lungo...

Sk_Anonymous
Sí, è vero, le unificazioni sono molte….alla faccia di una vera unificazione, che non è "mondiale"!
Gli ingegneri, e gli uffici tecnici delle industrie, si trovano a dover affrontare anche questo tipo di problemi.
Ma in genere, quando si redige la specifica tecnica di un progetto, piccolo o grande che sia, si dovrebbe (nota comunque il condizionale…) premettere un elenco dettagliato della normativa di riferimento, ivi incluse le unificazioni adottate. Nei progetti più importanti questo è rispettato.
Perciò è facile immaginare che se si tratta, per esempio, di un progetto redatto sulla base di norme americane, le unificazioni saranno quelle…Comunque le problematiche relative vengono sempre discusse in sede di meetings ( plurale !!!) tra il committente e il costruttore, e alla fine ci si chiarisce sempre le idee. Mi ricordo di estenuanti meetings con tecnici stranieri di esigenti committenti, che duravano giorni e giorni...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.