[Disegno tecnico] Accoppiamento Albero/Foro. Quesito.
Ho il seguente quesito che ho risolto:
Ma avrei bisogno di sapere se ho fatto bene?
Gentilmente qualcuno può per favore darmi una conferma se ho fatto bene
Ma avrei bisogno di sapere se ho fatto bene?

Gentilmente qualcuno può per favore darmi una conferma se ho fatto bene

Risposte
Non va bene.
I diametri si designano come 100H7, senza tolleranza: H7 contiene gia' la tolleranza.
Il disegno e' bruttissimo: l'albero si disegna dalla parte dell'asse, il foro dalla parte opposta. E si disegna solo quello, non 4 rettangoli.
Se i valori delle tolleranze che prendi sono giusti (non li ricordo a memoria, ovviamente), la risposta che si deve vedere e' questa, esattamente come da disegno allegato, non un'informazione di piu', non una di meno. Il disegno meccanico si deve capire in Giappone come in Germania. Se senti la necessita' di scriverci sopra, il disegno e', per sua natura, impreciso. Si chiama disegno meccanico, non relazione meccanica.
Il testo a destra l'ho scritto per te, per chiarezza, e non dovrebbe essere riportato in realta dato che e' parte del disegno, cosi come le diciture "asse", "linea dello zero", for e albero che non dovrebbero apparire': tutte le risposte richieste dal problema sono nella parte sx, nel disegno stesso. Scostamenti e giochi/interferenze minimi e massimi e soprattutto, avendo riportato l'albero dalla parte dell'asse e il foro dalla parte opposta, si vede subito se c'e' gioco o interferenza.
Gli assi si fanno tratteggiati linea lunga-corta o linea lunga-punto, non a linea continua. Io non ho la matita ne' la squadretta, ma l'asse e le linee di quota dovrebbero essere fini, i contorni del foro e dell'albero piu' marcati. Le linee di quota intersecano per un pezzetto la linea d'asse.
Si fa cosi nel disegno meccanico. Altrimenti, anche se fatti su carta quadrettata, in scala e matita e squadretta, sembrano delle porcherie da architetti.
I diametri si designano come 100H7, senza tolleranza: H7 contiene gia' la tolleranza.
Il disegno e' bruttissimo: l'albero si disegna dalla parte dell'asse, il foro dalla parte opposta. E si disegna solo quello, non 4 rettangoli.
Se i valori delle tolleranze che prendi sono giusti (non li ricordo a memoria, ovviamente), la risposta che si deve vedere e' questa, esattamente come da disegno allegato, non un'informazione di piu', non una di meno. Il disegno meccanico si deve capire in Giappone come in Germania. Se senti la necessita' di scriverci sopra, il disegno e', per sua natura, impreciso. Si chiama disegno meccanico, non relazione meccanica.
Il testo a destra l'ho scritto per te, per chiarezza, e non dovrebbe essere riportato in realta dato che e' parte del disegno, cosi come le diciture "asse", "linea dello zero", for e albero che non dovrebbero apparire': tutte le risposte richieste dal problema sono nella parte sx, nel disegno stesso. Scostamenti e giochi/interferenze minimi e massimi e soprattutto, avendo riportato l'albero dalla parte dell'asse e il foro dalla parte opposta, si vede subito se c'e' gioco o interferenza.
Gli assi si fanno tratteggiati linea lunga-corta o linea lunga-punto, non a linea continua. Io non ho la matita ne' la squadretta, ma l'asse e le linee di quota dovrebbero essere fini, i contorni del foro e dell'albero piu' marcati. Le linee di quota intersecano per un pezzetto la linea d'asse.
Si fa cosi nel disegno meccanico. Altrimenti, anche se fatti su carta quadrettata, in scala e matita e squadretta, sembrano delle porcherie da architetti.

Grazie ancora Pfk, per le precisazioni, molto gentile.

Caro Pfk, ho risolto un altro esercizio esponendolo nel modo che mi hai consigliato, vorrei chiederti per favore se puoi darmi conferma che ho esposto bene i vari punti:

Va bene Adesso


Va bene Adesso

I numeri sono corretti, ma per pignoleria aggiungo:
"asse" e "linea zero" non occorre scriverli, sono chiari dal disegno.
Le quote dei diametri non devono avere la freccia dalla parte dell'asse, fai riferimento al disegno che ho postato in precedenza. Cosi come li hai disegnati tu sono raggi, non diametri.
Le frecce non si colorano! Ne' si fanno a triangolo equilatero. Si fanno a triangolo isoscele con la base (aperta) di circa 1/3 l'altezza (approssimativamente, non occorre misurare, mi raccomando).
Il disegno, o lo fai in una scala piu' grossa (che ne so, 20micron pari a 10mm), oppure addirittura non lo fare in scala: ti rendi conto che i tratti di quota dell' interferenza e del gioco sono coperti dallo spessore della matita?
"asse" e "linea zero" non occorre scriverli, sono chiari dal disegno.
Le quote dei diametri non devono avere la freccia dalla parte dell'asse, fai riferimento al disegno che ho postato in precedenza. Cosi come li hai disegnati tu sono raggi, non diametri.
Le frecce non si colorano! Ne' si fanno a triangolo equilatero. Si fanno a triangolo isoscele con la base (aperta) di circa 1/3 l'altezza (approssimativamente, non occorre misurare, mi raccomando).
Il disegno, o lo fai in una scala piu' grossa (che ne so, 20micron pari a 10mm), oppure addirittura non lo fare in scala: ti rendi conto che i tratti di quota dell' interferenza e del gioco sono coperti dallo spessore della matita?
"professorkappa":
Il disegno, o lo fai in una scala piu' grossa (che ne so, 20micron pari a 10mm), oppure addirittura non lo fare in scala: ti rendi conto che i tratti di quota dell' interferenza e del gioco sono coperti dallo spessore della matita?
Si, mi rendo conto, e a dire il vero ho usato un fattore di scala $100:1$ per le zone tratteggiate, ma mi rendo conto che è meglio stabilire una proporzione del tipo che mi hai consigliato, cioè $20 "micron"$ sta a $10 mm$, la trovo una soluzione più chiara!