Diodo acceso o spento?

asker993
Ciao a tutti, ho un dubbio abbastanza banale ma di cui non sono sicuro: abbiamo questo circuito composto da 2 operazionali ideali, di cui il primo blocco è un integratore e su $Vo1$ abbiamo forme d'onda triangolari e su $V02$ forme d'onda rettangolari.
Il mio dubbio è, se V02 è alla tensione di saturazione positiva, la corrente dovrebbe andare attraverso $R$ e quindi in diretta nel diodo, per cui il diodo dovrebbe essere acceso, però, per come è messo il circuito non ne sono proprio convinto...cioè, chi mi garantisce che la tensione tra $C2$ e il diodo sia tale da renderlo acceso? potrei vedere il tutto in modo tale che la corrente vada da Vo2 in direzione opposta e dunque non accendi il diodo...voi cosa dite?
Da tener presente che la tensione tra $R$ e $C1$ vale $0$.

Risposte
RenzoDF
"asker993":
... Il mio dubbio è, se V02 è alla tensione di saturazione positiva, la corrente dovrebbe andare attraverso $R$ e quindi in diretta nel diodo, per cui il diodo dovrebbe essere acceso

Proprio così.

"asker993":
... però, per come è messo il circuito non ne sono proprio convinto...cioè, chi mi garantisce che la tensione tra $C2$ e il diodo sia tale da renderlo acceso?

Te lo garantisce il fatto che l'integratore in quel circuito viene a funzionare in zona lineare e quindi come sottolinei anche tu, il potenziale del suo morsetto non invertente si può ritenere a 0 volt; ne segue che se vo2=vsat+, la corrente sul resistore R va di sicuro verso destra, carica i due condensatori e fa scendere l'uscita vo1 fino al raggiungimento della soglia inferiore del trigger, andando in questo modo a far commutare vo2 da vsat+ a vsat-, invertire la corrente in R e scaricare questa volta solo C1 in quanto il diodo in questo caso blocca la scarica di C2 ... far risalire vo1 fino alla soglia positiva del trigger ... e avanti in questo modo.

asker993
Ciao, grazie della risposta. Il mio dubbio ora è: se la corrente va in diretta nel diodo, abbiamo quindi che questa prosegue verso Vo2 nuovamente, ma questo non dovrebbe implicare che la tensione sul ramo tra R1 e R2 sia maggiore che su Vo2 (cosa non vera)? Cioè, questo circuito me lo immagino come se V02 accende in diretta D1 e quindi la corrente va da Vo2 verso R e allo stesso tempo una corrente va da Vo2 verso R2 e poi R1 e quindi a caricare i condensatori...ha senso messa così? Come lo vedi te l'andamento della corrente quando Vo2=Vsat+?
Grazie, so che sembra una domanda sciocca ma mi aiuterebbe a capire meglio :)

RenzoDF
"asker993":
... se la corrente va in diretta nel diodo, abbiamo quindi che questa prosegue verso Vo2 nuovamente

La corrente và dove deve andare, che senso ha dire che "prosegue verso Vo2"?

"asker993":
... ma questo non dovrebbe implicare che la tensione sul ramo tra R1 e R2 sia maggiore che su Vo2 (cosa non vera)?

Scusa ma non capisco cosa tu stia cercando di dire ... "tensione su un ramo tra R1 e R2" :?: ... vuoi forse dire che il morsetto non invertente ("+") dell'operazionale destro dovrebbe trovarsi ad un potenziale superiore a quello della sua uscita Vo2 al fine di far circolare in R2 la stessa corrente che da detta uscita và verso il resistore R sinistro?

Se questa è la tua domanda, rispondo NO, la corrente in uscita dall'operazionale destro potrà essere fornita dal circuito interno all'operazionale stesso, non deve per forza arrivare da R2 ... anzi, in detto resistore la corrente, con Vo2 = Vsat+, andrà in senso contrario, verso Vo1 che sta scendendo verso potenziali negativi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.