Differenza energia potenza.

Lionel2
Salve, di preciso, che differenza c'è tra potenza ed energia?

Risposte
Camillo
La potenza è l'energia nell'unità di tempo ( potenza = lavoro sviluppato in un secondo ) e si misura in Joule/sec = Watt.
Ad es. la tua auto o moto ha una potenza espressa in kW.
L'energia elettrica invece, che consumi a casa e che paghi è di x Kilowattora (potenza * tempo=energia ) .
Se in un certo periodo consumi 300 kWattora di energia elettrica è come se tu usufruissi di una potenza di 3kWatt per 100 ore.

Edit : corretta svista -

Lionel2
"Camillo":
La potenza è l'energia nell'unità di tempo ( potenza = lavoro sviluppato in un secondo ) e si misura in Joule/sec = Watt.


Entrando nel nocciolo della questione e prendendo in esame il teorema di Poynting, per esempio da

http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_di_Poynting

da quando dice "Applicando il Teorema della divergenza al primo termine del primo membro, il Teorema di Poynting assume la forma seguente:"

quegli integrali sono tutte delle potenze. Però il termine al secondo membro non è la derivata rispetto al tempo dell'energia meccanica?
Se tipo non considero un conduttore l'integrale j*e è comunque uguale a zero?

Lionel2
"Lionel":
Salve, di preciso, che differenza c'è tra potenza ed energia?


Ho sbagliato la domanda, mi correggo, di preciso che differenza c'è tra lavoro ed energia (meccanica)? Sono la stessa cosa?

mircoFN1
"Lionel":

Ho sbagliato la domanda, mi correggo, di preciso che differenza c'è tra lavoro ed energia (meccanica)? Sono la stessa cosa?


Dimensionalmente sono la stessa cosa (joule). Diciamo che il lavoro è un modo per modificare, o meglio trasferire, l'energia (non solo meccanica) da un sistema (corpo) a un altro.

Se vuoi un esempio economico: se l'energia sono i soldi che hai nel conto corrente (il saldo), il lavoro è rappresentato dal prelievo bancomat (o dal versamento). Sempre euro sono, ma si manifestano (e quindi si valutano) in modo diverso.

In meccanica, la relazione fondamentale di equivalenza è il teorema delle forze vive (o teorema dell'energia cinetica) in base al quale il lavoro totale che le forze fanno su un sistema materiale è uguale (senza eccezioni) alla variazione dell'energia cinetica:

$L=\DeltaK$

Nell'esempio economico tale teorema ha una interpretazione evidentissima: il saldo aumenta esattamente della quantità di denaro che versi.


ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.