Diagrammi di Nyquist

Heretic
ciao!! c'è qualcuno ke saprebbe spiegarmi (a grandi linee) cm passare al diagramma di Nyquist partendo dal diagramma di Bode?(data naturalmente la funzione di trasferimento) vanno bene anke dei link
grazie ciao ciao

Risposte
g.schgor1
Il diagramma di Nyquist non e' altro che la rappresentazione
nel piano complesso (Asse x Reale, asse y Immaginaria)
dell'andamento di modulo e fase della funzione di trasferimento,
in funzione della 'pulsazione' (omega = 2*PI*freq).
I diagrammi di Bode fanno la stessa cosa, ma suddividendo in diagrammi
distinti di modulo e fase.Inoltre utilizzano scale semilogaritmiche
per meglio rappresentare la grande variabilita' dei valori associati
(ma questo permette soprattutto semplici ed utili procedure grafiche
per il calcolo).

Per essere breve, quello che chiedi si puo' fare ricavando dal diagramma
di Bode dei moduli il valore di questi (in funz. di omega, ma attenzione,
i valori sono in dB, cioe' decibel, quindi vanno calcolati tenendo conto
che ad es. 0 dB =20*log(1), 40 dB =20*log(100) e cosi' via)
Una volta determinati i moduli, si associa il relativo valore di fase e
si riportano in forma polare, ottenendo il diagramma di Nyquist.
(ovviamente e' un lavoro da far fare ad un calcolatore.

Questo per rispondere alla tua domanda.
Se sei interessato (come sembra) all'argomento, ti suggerisco di visitare
il mio Sito (vedi Profile) dove potrai trovare molti programmi utili
(in Elettronoca Analogica / Regolazione automatica).
Per maggiori informazioni, puoi inviarmi e-mail al mio indirizzo (sempre
in Profile).A presto.

G.Schgör

g.schgor1
Non ho piu' avuto riscontri alla mia risposta.
Sarei curioso di sapere come mai ti eri interessato
a Nyquist (per quali applicazioni?) e come hai poi
risolto il problema.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.