Diagrammi di Bode e reti correttrici
Ciao a tutti, ho questa funzione: (1-s)^2 al numeratore, s^2 al denominatore, cioè 2 poli nell'origine, e poi poli e zeri che sono inutili poichè vengono dopo il doppio zero a fase non minima.
Le specifiche richieste sono:
- Costante K=100
- Margine di fase >= 70°
- Margine di guadagno >= 6db
Non riesco proprio a venirne fuori!
Le specifiche richieste sono:
- Costante K=100
- Margine di fase >= 70°
- Margine di guadagno >= 6db
Non riesco proprio a venirne fuori!
Risposte
Le specifiche per cosa ti servono? Qual è l'obiettivo dell'esercizio?
La funzione che ho è G(s), mi serve C(s) in modo tale che C(s)G(s) abbia quelle specifiche, quindi inserire poli e zeri senza usare formule.
So quindi che la funzione finale sarà sicuramente 100(1-s)^2 al numeratore e s^2 al denominatore. Devo solo aggiungere poli e zeri per far si che si verifichino quelle specifiche.
So quindi che la funzione finale sarà sicuramente 100(1-s)^2 al numeratore e s^2 al denominatore. Devo solo aggiungere poli e zeri per far si che si verifichino quelle specifiche.
Senza usare formule è alquanto impensabile...
Tu che cosa hai studiato e come hai pensato di procedere?
Tu che cosa hai studiato e come hai pensato di procedere?
Purtroppo è così, il prof ha detto di andare ad occhio per farci abituare. Avevo pensato, dato che il modulo deve tagliare l'asse orizzontale prima di 0.1 a causa dello zero a parte reale positiva, di inserire poli e zeri a bassa frequenza (10^-12)?
Il problema è che non riesco proprio a trovare i "punti" adatti.
Il problema è che non riesco proprio a trovare i "punti" adatti.
"D4lF4zZI0":
Senza usare formule è alquanto impensabile...
Tu che cosa hai studiato e come hai pensato di procedere?
Facendo varie prove ho provato a mettere un polo in 10^-20, uno zero in 10^-10 e uno in 10^-5 e il diagramma sembra soddisfare le specifiche, confermi?