Diagrammi caratteristiche delle sollecitazione
Nel fare i diagrammi delle caratteristiche delle sollecitazione si adotta la convenzione di disegnare il momento dalla parte delle fibre tese se è positivo,dalla parte opposta alle fibre se il momento è negativo. Esiste una convenzione anche nel disegnare sforzo normale e taglio? (in pratica se ho un taglio positivo lo devo disegnare sopra o sotto l asse della trave?altrettanto per lo sforzo normale...). Grazie
Risposte
"ralphi":
Nel fare i diagrammi delle caratteristiche delle sollecitazione si adotta la convenzione di disegnare il momento dalla parte delle fibre tese se è positivo,dalla parte opposta alle fibre se il momento è negativo. Grazie
quindi si disegnerebbe sempre dalla stessa parte!

Guarda bene la convenzione!
dalla parte delle fibre se il momento è positivo,dove non ci sono le fibre se il momento è negativo;non mi sembra di aver detto una cosa sbagliata....
cosa sono le fibre?
io so che facendo riferimento al concio di trave, le fibre tese sono in basso se il momento è positivo, in alto se negativo. comunque il momento so come disegnarlo vorrei capire come fare per taglio e sforzo normale se puoi aiutarmi...
allora volevi dire fibre tese (non fibre e basta!).
Il momento flettente si rappresenta dalla parte delle fibre tese, indipendentemente dal suo segno. Il segno dipende infatti dal verso (arbitrario) con cui fissi l'asse del momento mentre le fibre sono tese o compresse in senso fisico e questo giustifica la convenzione di rappresentazione (è una convenzione che ha origini storiche e peraltro gli americani non la adottano).
Non esistono convenzioni per la rappresentazione di taglio e forza normale.
Il momento flettente si rappresenta dalla parte delle fibre tese, indipendentemente dal suo segno. Il segno dipende infatti dal verso (arbitrario) con cui fissi l'asse del momento mentre le fibre sono tese o compresse in senso fisico e questo giustifica la convenzione di rappresentazione (è una convenzione che ha origini storiche e peraltro gli americani non la adottano).
Non esistono convenzioni per la rappresentazione di taglio e forza normale.
perfetto!grazie mille! se posso vorrei chiederti un ultima cosa...
Svolgendo un vecchio tema d esame ho trovato difficoltà nel diagramma del momento per il tratto che in figura ho chiamato A B... Perchè il momento mi esce $ M(x)=-3px^2-(plx)/2 $ dunque ponendo la derivata prima di M uguale a zero trovo che ho un massimo in $ -(pl)/12 $ che vale $ (pl)/16 $ , poi derivata seconda negativa quindi concavità verso il basso,ma non so come disegnarlo, soprattutto quel massimo che mi esce positivo....

p.s. per il concio di trave il mio prof usa la convenzione che ho disegnato
Svolgendo un vecchio tema d esame ho trovato difficoltà nel diagramma del momento per il tratto che in figura ho chiamato A B... Perchè il momento mi esce $ M(x)=-3px^2-(plx)/2 $ dunque ponendo la derivata prima di M uguale a zero trovo che ho un massimo in $ -(pl)/12 $ che vale $ (pl)/16 $ , poi derivata seconda negativa quindi concavità verso il basso,ma non so come disegnarlo, soprattutto quel massimo che mi esce positivo....

p.s. per il concio di trave il mio prof usa la convenzione che ho disegnato
Il disegno non è chiarissimo, tuttavia se come mi sembra, tutte le forze sono verso il basso il momento flettente non può avere un valore stazionario ma cresce (in modulo) su tutto il tratto allontanandosi da A e raggiunge il valore estremo in B