Decibel

t_student1
ciao a tutti. devo fare delle conversioni in decibel ma non mi sono chiare alcune cose.
ad esempio (correggetemi se sbaglio)

`76 dbm = 10^(7)*2^2 = 4*10^(7)mW

`77 dbm = 10^(8)*0,5^(-1) = 5*10^(7)mW

ma se ad esempio dovessi convertire 133 dbm?
oppure convertire da mW in dbM?
ed inoltre: la conversione da db a W, è uguale? o ci sono costanti diverse?
scusatemi per le domande sciocche ma devo farlo in un esame il 5... nelle nostre dispense è spiegato malisssimo!

Risposte
Camillo
Se devi convertire $ 133 dBm$ in mW , considera che $133=130+3$ e quindi $133dBm = 2*10^13mW $.
Ricorda poi per definizione che $ 1mW = 0 dBm $
e quindi ad es. $30 dBm = 1 W $ mentre $ -30 dBm = 10^(-3)mW $ .
Se vuoi esprimere invece le potenze in dBW allora $ 1 W = 0 dBW $.

rocco.g1
"Camillo":
Se devi convertire $ 133 dBm$ in mW , considera che $133=130+3$ e quindi $133dBm = 2*10^13mW $.
Ricorda poi per definizione che $ 1mW = 0 dBm $
e quindi ad es. $30 dBm = 1 W $ mentre $ -30 dBm = 10^(-3)mW $ .
Se vuoi esprimere invece le potenze in dBW allora $ 1 W = 0 dBW $.



camillo, lo spiegheresti anche a me?

sulle mie dispense è spiegato da cani...

perchè si fa 133 = 130 + 3? e come fa ad uscire 2*10^13?

:?

Camillo
Perchè $10*log(2*10^13)= 10*log 2 +10*13= 3+130= 133 $

t_student1
ma come effettuo la conversione inversa?

_luca.barletta
Per definizione $P [dbmW]= 10*log_(10) ((P [mW])/(1 [mW]))$
quindi l'inversa
$P [mW] = 10^((P[dbmW])/10)$

t_student1
ok grazie mille! ma scusate un'altra domanda stupida...
e se dovessi convertire 75 dbm in mw come faccio?

`10^6*2^5
?
o sono impazzito io? :)

rocco.g1
bah io non ci ho capito niente...
forse sono io che nel mio subconscio sto odiando questa cosa e mi ostino a non capire...

ma perchè devo scomporre il numero? :(

tipo questa cosa qui:


Perchè 10⋅log(2⋅10*13)=10⋅log2+10⋅13=3+130=133


non la capisco proprio...

t_student1
se non ho capito male, moltiplicando per 2 una potenza, hai un aumento di 3 db, mentre se la moltiplichi per 10, hai un aumento di 10 db, per 100, hai un aumento di 20 db ecc. spero di non aver detto una fesseria.

Camillo
"t_student":
se non ho capito male, moltiplicando per 2 una potenza, hai un aumento di 3 db, mentre se la moltiplichi per 10, hai un aumento di 10 db, per 100, hai un aumento di 20 db ecc. spero di non aver detto una fesseria.


Esattissimo perchè $10*log 2 = 10*0.3 = 3 (db ) $
$10*log100= 10*2 = 20(dB)$ , naturalemnte i logaritmi sono in base 10.e ricorda che il logaritmo di un prodotto è la somma dei logaritmi dei singoli fattori.
Se vuoi fare l'operazione inversa , passare dai dBm ai mW senza fare troppi conti ad es. $75 dBm$ consideralo come $ 70+5 $ e puoi fare a mente il conto in quanto
$70 dB = 10^7 $ volte perchè $10log10^7 = 70 $$
$5 dB = 3.16 $ volte perchè $10 log 3.16 = 5 $
e quindi hai : $3.16*10^7 mW = 75 dBm$.
Le formule le ha comunque indicate Luca.B
Usando direttaente la formula di passaggio da dBm a mW ottieni $10^(75/10) = 10^(7.5)=3.16*10^7mW=31.6*10^6mW= 31.6 kW$.

t_student1
grazie mille!

rocco.g1
oddio ragazzi...


non riesco a capire proprio...

perchè mai 133 diventa 130 + 3?

per favore spiegatemi, nn riesco proprio ad arrivarci...

:(

_luca.barletta
veramente hanno scritto 130+3

rocco.g1
sisi, scusa ho corretto...

oggi sono sbadato, è dalle 9 che studio :)

cmq dal post di camillo ho capito l'avanzamento dei db... però sento che ancora mi sfugge qualcosa...

non so... non sento come mio il procedimento e quindi non riesco a fare il passaggio diretto ed inverso... perchè non capisco l'idea che c'è alla base...

Camillo
L'idea che c'è alla base è quella di passare ai logaritmi nel senso che se devo convertire in dB il rapporto 100/1, cioè 100 , per definizione esso vale in dB : 10*log(100/1) = 10*2 = 20 dB.
Quindi se una potenza è 100 volte più grande di un'altra allora è di 20 dB superiore.
Se prendo come riferimento per le potenze il valore di 1mW , questo in dBm ( Potenze in dB riferite alla potenza di 1 mW ) varrà : 10*log(1/1) = 0 dBm.
La potenza di 100 mW , espressa in dBm sarà : 10*log(100/1) = 10*2 = 20 dBm.
La potenza di 200 mW sarà espressa da 10*log(200/1) = 23dBm ; infatti il rapporto tra le due potenze è 2, che convertito in dB vale 3 db in quanto : 10*log 2 = 3 .

La ragione per cui si convertono in dB i rapporti di potenza o in dBm le potenze sta nel voler ridurre la enorme dinamica presente nei livelli dei segnali di telecomunicazioni che spaziano da ( valori orientativi):
Potenza di un trasmettitore TV : 10 kW =$ 10^7$ mW = 70 dBm
Potenza di un segnale ricevuto da un satellite : $10^(-9)$ mW = -90 dBm
Si sono quindi trasformati i livelli dei segnali in forma più maneggevole : +70dBm ... -90dBm
ok ?

rocco.g1
capito perfetttamente!

Grazie camillo!

quello che non capivo era strettamente legato con un altro concetto sempre dei decibel legato al diagramma di bode... dieci minuti fa, leggendo e rileggendo questo topic e quell'altro su bode, ho capito il problema di fondo che avevo, cioè il fatto che non avevo capito il gioco dei logaritmi che c'era dietro...

ti ringrazio per avermi dato delle ulteriore delucidazioni...
oh proprio non ci arrivavo! :)

Camillo
Una precisazione importante :
* i rapporti di potenze P vengono convertiti in dB tramite la formula : 10*log P .
* i rapporti tra tensioni V vengono convertiti in dB tramite la formula : 20*log V .

rocco.g1
ottimo!

questo mi serviva, meno male che me l'hai specificato... altrimenti avrei fatto sempre 10logP

ed avrei usato il 20 solo per bode...

grazie, Camillo! ;)

t_student1
scusate la domanda banale, ma un dbm quanti db sono?

_luca.barletta
"t_student":
scusate la domanda banale, ma un dbm quanti db sono?


non si può fare questo paragone, dopo la sigla dB devi metterci un multiplo o sottomultiplo dell'unità di misura della potenza

t_student1
un dbW quanti dbmW sono? :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.