De Saint Venant sezione chiusa diagramma tau
Ciao a tutti ho questo esercizio di cui non so se ho sbagliato o meno, sezione chiusa soggetta a sforzo tagliante Ty...è sbagliato?
Risposte
ciao king wow, a me il diagramma sembra corretto
scusami avevo sbagliato a disegnare l immagine...eccola l ho ricaricata...guarda le frecce dentro i diagrammi non dentro la sezione...
ciao king, scusa ma l'andamento della tensioni me lo ero prorpio perso, avevo visto solo il diagramma, cmqe è sbagliato perchè non equilibrano la forza tangenziale, in particolare nella sezione di destra le frecce all'interno dei diagrammi vanno invertite verso l'alto, puoi fare una semplice verifica, prendi solo il rettangolo superiore, e sostituisci alla tensione la loro risultante (nei trinagoli l'applicazione della risultante è a 2/3 del lato lungo) , poi scegli un polo e fai l'equilibrio dei momenti, vedrai che come lo hai disegnato tu non sono equilibrati, ciao e buona giornata, x qualsiasi cosa sono qui

quindi se ho capito bene prendo per esempio il rettangolo in alto e i rispettivi diagrammi triangolari.. faccio l equilibrio per esempio rispetto al baricentro? cioè faccio [Tzy*(b/2)]/2 (area triangolo) * 2/3(b/2) + [Tzy*(b/2)]/2 (area triangolo) * 2/3(b/2) diverso da 0! giusto? perchè l ho sbagliato all'esame e quindi se il professore me lo chiede come gli spiego il mio errore? da un punto di vista didattico diciamo...
si quello che diciè giusto ma occhio al segno dei momenti alla fine la loro sommatoria per ogni forza in gioco deve necessariamente ai fini dell'equilibrio essere uguale a zero rispetto ad un qualsiasi polo visto che l'equilibrio del corpo ammette deformazioni ma non traslazioni rigide, pertanto puoi controllare ogni tuo calcolo in questo modo, inoltre mi viene da consigliarti sfrutta sempre le simmetrie del problema e risparmierai tanto lavoro 
p.s. solo per curiosità fai ing. meccanica o civile?

p.s. solo per curiosità fai ing. meccanica o civile?
solo una cosa, ma il diagramma parabolico ne hai disegnato solo uno per comodo ma ce n'è un altro dal lato opposto vero?
li ho disegnati tutti e due, se ingrandisci l immagine lo vedi
,faccio ing. civile..te?
Comunque ho capito il discorso...quindi se mi chiede gli rispondo che è sbagliato perchè come ho disegnato io violerei l equilibrio della mia sezione? Cioè a che conseguenze può portare il mio errore? XD dimostrazione formula Juraski, bredt o altro?

Comunque ho capito il discorso...quindi se mi chiede gli rispondo che è sbagliato perchè come ho disegnato io violerei l equilibrio della mia sezione? Cioè a che conseguenze può portare il mio errore? XD dimostrazione formula Juraski, bredt o altro?
ah già non avevo ingrandito l'immagine
io sto scrivendo la tesi triennale per ingegneria meccanica per roma tor vergata ma non vivo più in italia, riguardo alla tua domanda in maniera molto semplice (più semplice è e meglio è
) la sezione non è equilibrata e questo non è ammissibile proprio per come è formulato il problema dell'EQUILIBRIO ELASTICO lo dice la parola stessa, tale formulazione non ammette traslazioni rigide, infatti sei nella statica della struttura e tutto viene studiato per piccoli spostamenti in maniera tale da non considerare le conseguenze che uno spostamento deformativo ha su tutta una serie di fattori, il metodo di Jourawsky è proprio quel geniale metodo approssimato che non soddisfa la condizione di congruenza limitandosi a soddisfare le condizioni di equilibrio per determinare le tensioni tangenziali, ho trovato qui un ottimo articolo
http://www.scienzadellecostruzioni.co.u ... rawsky.pdf
fatto molto bene


http://www.scienzadellecostruzioni.co.u ... rawsky.pdf
fatto molto bene
perfetto grazie!
hai tempo per un ultima domanda sulla stabilità dell'equilibrio perfavore?
non so come comportarmi quando nei miei telai multipiano devo trovare la lunghezza libera di inflessione, quando hanno traverso NON infinitamente rigido!


king ho letto la tua domanda sui telai multipiano ma nel programma di ing meccanica non c'è è prettamente di civile ed io non li ho mai trattati, cmqe se mi illustri il problema in maniera più estesa magari insieme possiamo arrivarci
In pratica ho un telaio con due traversi e devo calcolare lo che è la distanza tra due flessi e per far ciò devo ricondurmi ai casi notevoli incastro incastro dove lo uguale l/2 poi cerniera incastro ecc..se ho le due aste verticali con alla base due incastri e appena sotto il traverso due cerniere incastrate all' asta.. Lo è uguale a 2l xk' e il caso incastro estremo libero, questo xò con traverso infinitamente rigido..ma se esso non lo è non capisco come cambia lo
a primo impatto se la trave rimane piana per ipotesi, nel senso che non inflette in direzione perpendicolare al suo asse longitudinale la prima cosa che mi viene in mente è di inserie una molla con rigidezza diversa da infinito
Il problema è che a noi non ha spiegato le molle e non saprei da dove iniziare!
allora due sono le cose, ti ha spiegato qualche altro metodo oppure non c'è bisogno per ora che tu lo sappia per l'orale, è impossibile che ti faccia domande su qualcosa che non ha spiegato
lo chiede apposta per vedere se ci arriviamo da soli...
allora conoscendo i prof. ti chiederà un ragionamento di massima ma senza entrare nei dettagli, quindi procedi per punti fermi e con un pò di ragionamento gli farai intendere che ci sai arrivare, penso di aver fatto qualche orale in + di te e ormai so come sono fatti a meno di eventi rari, cmqe sono sicuro che hai tutto ciò che serve per arrivarci
ok..grazie mille
