[Costruzioni di macchine] principio di saint venant
Ciao ragazzi, ho un pò di problemi a capire come funziona e a cosa serva questo principio.
Nel mio libro non c è la spiegazione, su internet ne trovo tante diverse e non so quale sia quello giusto, qualcuno lo conosce? Più che altro non capisco il suo scopo nello studiare tutte le sollecitazioni sulla trave , quelle le ho capite tutte con relative dimostrazioni.
Le cose in comune che ho letto su questa teoria:
-solo le basi son caricate da forze in equilibrio;
-materiale elastico, lineare,isotropo, omogeneo;
-forma del solido B,H molto piccole rispetto alla lunghezza L;
-vicino alle sezioni estreme della trave non vale.
È un principio o son solo ipotesi semplificative?
Ringrazio in anticipo chi saprà darmi una mano !
Nel mio libro non c è la spiegazione, su internet ne trovo tante diverse e non so quale sia quello giusto, qualcuno lo conosce? Più che altro non capisco il suo scopo nello studiare tutte le sollecitazioni sulla trave , quelle le ho capite tutte con relative dimostrazioni.
Le cose in comune che ho letto su questa teoria:
-solo le basi son caricate da forze in equilibrio;
-materiale elastico, lineare,isotropo, omogeneo;
-forma del solido B,H molto piccole rispetto alla lunghezza L;
-vicino alle sezioni estreme della trave non vale.
È un principio o son solo ipotesi semplificative?
Ringrazio in anticipo chi saprà darmi una mano !
Risposte
Il Principio di De Saint-Venant afferma che: “se un sistema di forze in equilibrio agisce su una parte della superficie di un solido composto di materiale omogeneo, isotropo ed elastico lineare, i suoi effetti si attenuano allontanandosi dalla parte di superficie sollecitata.
Cioè, tutte le formule e le dimostrazioni che hai citato valgono solo per le ipotesi che hai elencato e se si sta lontano dal punto di applicazione di una forza.
Quindi, il Principio di De Saint-Venant è un insieme di ipotesi.
Cioè, tutte le formule e le dimostrazioni che hai citato valgono solo per le ipotesi che hai elencato e se si sta lontano dal punto di applicazione di una forza.
Quindi, il Principio di De Saint-Venant è un insieme di ipotesi.
Grazie per la risposta! Quindi posso calcolare la trazione/flessione/sforzo normale e taglio di una sezione di trave solo grazie a queste ipotesi semplificative? In pratica prima di quelle dimostrazioni devo dire che il materiale è omogeneo,isotropo e elastico lineare e che scelgo una sezione abbastanza distante dalla superficie sollecitata dove suppongo siano applicati i momenti o le forze che generano la sollecitazione che sto studiando,giusto?
Esatto, è corretto quello che dici.
Inoltre, almeno per quella che è stata la mia esperienza da studente nelle materie che hanno trattato questo principio, alla fine ho studiato gli sforzi interni alla trave con questo principio anche in prossimità di forze, come per esempio se studi lo stato di sforzo di una trave incastrata in prossimità dell’incastro, dove ci sono le reazioni vincolari.
Inoltre, almeno per quella che è stata la mia esperienza da studente nelle materie che hanno trattato questo principio, alla fine ho studiato gli sforzi interni alla trave con questo principio anche in prossimità di forze, come per esempio se studi lo stato di sforzo di una trave incastrata in prossimità dell’incastro, dove ci sono le reazioni vincolari.
io ho fatto:
-sforzo normale
-flessione pura trave rettilinea per trovare la formula di navier
-taglio e flessione insieme per trovare formula jourawsky per il taglio
-torsione travi circolari
poi nella torsione travi rettangolari, sottili e flessione pura ad asse curvo penso non centri nulla con de saint venant,quindi alla fine solo quelle 4 usano questo principio da come l'ho capita
-sforzo normale
-flessione pura trave rettilinea per trovare la formula di navier
-taglio e flessione insieme per trovare formula jourawsky per il taglio
-torsione travi circolari
poi nella torsione travi rettangolari, sottili e flessione pura ad asse curvo penso non centri nulla con de saint venant,quindi alla fine solo quelle 4 usano questo principio da come l'ho capita