Costruzione diagramma di Bode

fireball-votailprof
Devo tracciare i diagrammi di Bode della funzione:

$G(s)=10*(1-0.05s)/((1+s)*(1+0.5s))

$k_b=20log10=20dB$ (guadagno)
i punti di rottura sono in $1,2,20$

ora,per costruire il diagramma del modulo,procedo così...ma è giusto?
se $omega<1 to G(s)=10=20dB
se $1<=omega<2 to G(s)=10*1/(1+s)
$G(2)=10.45$ quindi,in tale intervallo, scendo da $20dB$ a $G(2)
se $2<=omega<20 to G(s)=10*1/((1+s)*(1+0.5s))
$G(20)=-1.36dB
se $omega>20 to G(s)=10*(1-0.05)/((1+s)*(1+0.5s))
pertanto scendo di $20dB$ incontrando $omega=100$ in $-36.34dB$
è corretto?

Risposte
FireXl
Il tuo metodo è un po artificioso, però credo che vada bene(non ho controllato i calcoli però eh). Personalmente uso un modo metodo diverso che è questo :
Teoricamente si verifica che :
1)Gli zeri amplificano il modulo, i poli la attenuano
2)Gli zeri a parte Reale negativa anticipano la fase
3)Gli zeri a parte Reale positiva ritardano la fase
4)I poli a parte Reale negativa ritardano la fase
5)I poli a parte Reale positicva anticipano la fase
Se la molteplicità del polo o dello zero è 1, l attenuazione del modulo e l amplificazione è di 20dB/decade ( altrimenti se la molteplicità è 2 sarà di 40dB/decade e così via).
Trovate le pulsazioni di rottura, hai il guadagno, e appena incontri omega = 1 scendi di 20dB/dec ( perchè è un polo), poi arrivi a omega = 2 e scendi di altri 20 dB/decade ( perchè è un altro polo)( quindi mo scendi in totale di 40dB/decade), e a omega = 20 invece sali di 20 dB/decade( perchè è uno zero) ( quindi in totale adesso scendi di nuovo con 20dB/decade).
Spero di essere stato abbastanza chiaro :)
CIaoU!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.