[Controlli Automatici] - Problemi su schemi a blocchi
Da qualche giorno ho iniziato a studiare per l'esame di automatica.
Dei vari esercizi che ho fatto elenco qui quelli sui quali ho dei dubbi e che addirittura non son riuscito a risolvere.
1)

2)

3)

4)

Nella risoluzione potreste mostrarmi i vari passaggi?
Io ho imparato le 8 regole fondamentali per la riduzione ad un unico blocco ma non riesco a risolvere questi esercizi perchè in ciascuno di questi (tranne il 2 sui quali ho solo dei dubbi) non riesco ad applicare le regole fondamentali di riduzione.
Gli esercizi provengono da tracce di vecchi esami e non avendo le soluzioni non posso nemmeno verificare se il mio lavoro è giusto o meno.
Grazie in anticipo!
Dei vari esercizi che ho fatto elenco qui quelli sui quali ho dei dubbi e che addirittura non son riuscito a risolvere.
1)

2)

3)

4)

Nella risoluzione potreste mostrarmi i vari passaggi?
Io ho imparato le 8 regole fondamentali per la riduzione ad un unico blocco ma non riesco a risolvere questi esercizi perchè in ciascuno di questi (tranne il 2 sui quali ho solo dei dubbi) non riesco ad applicare le regole fondamentali di riduzione.
Gli esercizi provengono da tracce di vecchi esami e non avendo le soluzioni non posso nemmeno verificare se il mio lavoro è giusto o meno.
Grazie in anticipo!
Risposte
Dai un'occhiata qui:
http://sting.deis.unibo.it/sting/member ... locchi.pdf
SEmbra fatto abbastanza bene!
Ciao,
Fab.
http://sting.deis.unibo.it/sting/member ... locchi.pdf
SEmbra fatto abbastanza bene!
Ciao,
Fab.
Grazie, ma ci son scritte tutte cose che so già, le solite regolette di riduzione dei blocchi. Il mio problema prescinde dalla conoscenza della teoria. Pur conoscendo l'algebra degli schemi a blocchi non riesco a risolvere gli esercizi che ho postato.
fai ramo per ramo. ti faccio un esempio col primo.
se chiami $a$ il ramo in entrata a G1, b quello d'entrata a G2, c quello in uscita hai
$a = r - H_2 *c$
$b=G_1*a - H_1*y = G_1*r - G_1 H_2 *c - H_1*y $
$c=G_2*b = G_2*G_1*r - G_2*G_1 H_2 *c - G_2*H_1*y$
$y=G_3 * c$
sostituisci $c=y/G_3$ e hai $y = G_3*G_2*G_1*r - y(G_2*G_1 H_2 + G_2*H_1*G_3)$ cioè $y/r = (G_3*G_2*G_1)/(1 + G_2*(G_1 H_2 + H_1*G_3))$
se chiami $a$ il ramo in entrata a G1, b quello d'entrata a G2, c quello in uscita hai
$a = r - H_2 *c$
$b=G_1*a - H_1*y = G_1*r - G_1 H_2 *c - H_1*y $
$c=G_2*b = G_2*G_1*r - G_2*G_1 H_2 *c - G_2*H_1*y$
$y=G_3 * c$
sostituisci $c=y/G_3$ e hai $y = G_3*G_2*G_1*r - y(G_2*G_1 H_2 + G_2*H_1*G_3)$ cioè $y/r = (G_3*G_2*G_1)/(1 + G_2*(G_1 H_2 + H_1*G_3))$
Perfetto, ho capito! Grazie

Vediamo se ho capito:
nell'esercizio 2) ho posto:
a: ramo entrante in G1
b: ramo uscente da G1
c: ramo entrante in G3
d: ramo uscente da G2
e: ramo uscente da G3
f: ramo entrante in G4
e poi ho calcolato:
\(\displaystyle a=r-y \)
\(\displaystyle b=G_1\cdot(r-y) \)
\(\displaystyle d=G_2\cdot(r-y) \)
\(\displaystyle c=(r-y)\cdot(G_1+G_2) - e \)
\(\displaystyle e=G_3\cdot c \)
\(\displaystyle f=e+d \)
\(\displaystyle y=G_4\cdot f \)
il resto non è importante. E' impostato bene?
Per l'esercizio 3) ho indicato i blocchi con le maiuscole e i rami con le minuscole:
a: ramo entrante nel blocco B
b: ramo uscente dal blocco B
c: ramo entrante nel blocco D
d: ramo entrante nel blocco E
e: ramo entrante nella prima giunzione sommante di retroazione
f: ramo entrante nella seconda giunzione sommante di retroazione
g: ramo entrante nel blocco C
quindi:
\(\displaystyle a=r+C\cdot g \)
\(\displaystyle b=B\cdot a \)
\(\displaystyle c=b+r\cdot A \)
\(\displaystyle d=D\cdot c \)
\(\displaystyle e=y \)
\(\displaystyle y=E\cdot d \)
\(\displaystyle f=e+d \)
\(\displaystyle g=f+c \)
Esercizio 4) prima ho spostato il disturbo a monte del blocco G1 poi ho posto:
a: ramo entrante in G1
b: ramo uscente da G1
c: ramo uscente da G2
f: ramo entrante in G3
e: ramo uscente da G3
\(\displaystyle a=r+\frac{d}{G_1} \)
\(\displaystyle b=a\cdot G_1 \)
\(\displaystyle c=G_2\cdot b \)
\(\displaystyle f=r-c \)
\(\displaystyle e=G_3\cdot f \)
\(\displaystyle y=b+e \)
è tutto giusto??
nell'esercizio 2) ho posto:
a: ramo entrante in G1
b: ramo uscente da G1
c: ramo entrante in G3
d: ramo uscente da G2
e: ramo uscente da G3
f: ramo entrante in G4
e poi ho calcolato:
\(\displaystyle a=r-y \)
\(\displaystyle b=G_1\cdot(r-y) \)
\(\displaystyle d=G_2\cdot(r-y) \)
\(\displaystyle c=(r-y)\cdot(G_1+G_2) - e \)
\(\displaystyle e=G_3\cdot c \)
\(\displaystyle f=e+d \)
\(\displaystyle y=G_4\cdot f \)
il resto non è importante. E' impostato bene?
Per l'esercizio 3) ho indicato i blocchi con le maiuscole e i rami con le minuscole:
a: ramo entrante nel blocco B
b: ramo uscente dal blocco B
c: ramo entrante nel blocco D
d: ramo entrante nel blocco E
e: ramo entrante nella prima giunzione sommante di retroazione
f: ramo entrante nella seconda giunzione sommante di retroazione
g: ramo entrante nel blocco C
quindi:
\(\displaystyle a=r+C\cdot g \)
\(\displaystyle b=B\cdot a \)
\(\displaystyle c=b+r\cdot A \)
\(\displaystyle d=D\cdot c \)
\(\displaystyle e=y \)
\(\displaystyle y=E\cdot d \)
\(\displaystyle f=e+d \)
\(\displaystyle g=f+c \)
Esercizio 4) prima ho spostato il disturbo a monte del blocco G1 poi ho posto:
a: ramo entrante in G1
b: ramo uscente da G1
c: ramo uscente da G2
f: ramo entrante in G3
e: ramo uscente da G3
\(\displaystyle a=r+\frac{d}{G_1} \)
\(\displaystyle b=a\cdot G_1 \)
\(\displaystyle c=G_2\cdot b \)
\(\displaystyle f=r-c \)
\(\displaystyle e=G_3\cdot f \)
\(\displaystyle y=b+e \)
è tutto giusto??