[Controlli Automatici] Errori a regime
Buonasera a tutti, ho un problema con un argomento di Controlli Automatici.
Nell'ambito dello studio della stabilità dei sistemi in retroazione abbiamo studiato gli errori a regime.
Tuttavia, nel materiale a disposizione, non viene spiegato cosa sono "in pratica" questi errori a regime: viene spiegato solamente come calcolarli.
Vorrei quindi sapere se qualcuno riuscisse ad illuminarmi e spiegarmi cosa rappresentano questi errori a regime, ovvero qual è il loro significato.
Grazie in anticipo a chiunque voglia aiutarmi
Nell'ambito dello studio della stabilità dei sistemi in retroazione abbiamo studiato gli errori a regime.
Tuttavia, nel materiale a disposizione, non viene spiegato cosa sono "in pratica" questi errori a regime: viene spiegato solamente come calcolarli.
Vorrei quindi sapere se qualcuno riuscisse ad illuminarmi e spiegarmi cosa rappresentano questi errori a regime, ovvero qual è il loro significato.
Grazie in anticipo a chiunque voglia aiutarmi

Risposte
Sono riuscito a trovar risposta al mio quesito.
La scrivo dato che essendoci diverse visualizzazioni a questa discussione magari servirà a qualcuno.
Quando si studia la qualità di un sistema in retroazione si analizza (anche) la capacità che ha il sistema di seguire il segnale di riferimento in ingresso.
Si osserva dunque che, esaurito il transitorio, l'uscita riesce a seguire l'andamento dell'ingresso ma non coincide esattamente con esso.
Chiamando $ r (t) $ il segnale di riferimento e $ c (t) $ la variabile controllata, in ogni istante, si avrà un errore $ e (t) = r (t) - c (t) $.
La scrivo dato che essendoci diverse visualizzazioni a questa discussione magari servirà a qualcuno.
Quando si studia la qualità di un sistema in retroazione si analizza (anche) la capacità che ha il sistema di seguire il segnale di riferimento in ingresso.
Si osserva dunque che, esaurito il transitorio, l'uscita riesce a seguire l'andamento dell'ingresso ma non coincide esattamente con esso.
Chiamando $ r (t) $ il segnale di riferimento e $ c (t) $ la variabile controllata, in ogni istante, si avrà un errore $ e (t) = r (t) - c (t) $.
Questo $e(t)$ è il famoso errore di inseguimento?
http://www.dii.unimo.it/~lbiagiotti/Mat ... ivita4.pdf
(pag.5)
http://www.dii.unimo.it/~lbiagiotti/Mat ... ivita4.pdf
(pag.5)