[Controlli Automatici] Dubbi su calcolo evoluzione libera
Salve a tutti,
è da un bel po' di tempo che ho un cruccio nel calcolo dell'evoluzione libera e, seppur abbia consultato tanti esercizi svolti, non riesco a risolvermelo. Allora, mi spiego: leggendo la teoria, trovo che la risposta di un sistema può essere scomposta in evoluzione libera e risposta forzata; evoluzione libera quando l'ingresso è nullo, risposta forzata quando viene applicato un ingresso e lo stato iniziale è nullo. Ora, guardando queste immagini, la rampa all'ingresso, nell'istante 2, va a zero e dunque dedurrei che l'ingresso è nullo e nell'istante due si debba calcolare l'evoluzione libera anche per il sistema situato sotto. Per quale motivo chi ha svolto l'esercizio si è limitato a calcolarne la risposta forzata? Ho notato che anche il mio professore a volte fa così, ma non son riuscito a capirne il perché. Grazie anticipatamente.

è da un bel po' di tempo che ho un cruccio nel calcolo dell'evoluzione libera e, seppur abbia consultato tanti esercizi svolti, non riesco a risolvermelo. Allora, mi spiego: leggendo la teoria, trovo che la risposta di un sistema può essere scomposta in evoluzione libera e risposta forzata; evoluzione libera quando l'ingresso è nullo, risposta forzata quando viene applicato un ingresso e lo stato iniziale è nullo. Ora, guardando queste immagini, la rampa all'ingresso, nell'istante 2, va a zero e dunque dedurrei che l'ingresso è nullo e nell'istante due si debba calcolare l'evoluzione libera anche per il sistema situato sotto. Per quale motivo chi ha svolto l'esercizio si è limitato a calcolarne la risposta forzata? Ho notato che anche il mio professore a volte fa così, ma non son riuscito a capirne il perché. Grazie anticipatamente.

