Controlli automatici: discussioni sulla teoria, esercizi
Salve signori. Apro questo forum per chiarire alcuni argomenti di controlli automatici, e per vedere e commentare qualke esercizio con voi.
Domanda 1. Matrice di trasferimento
La matrice di trasferimento è quella matrice che ha all'elemento i-j la funzione di trasferimento derivante dal rapporto tra l'ingresso i-esimo e l'uscita j-esima.
Ma come si dimostra questa "proprietà"? cioè intuitivamente potrei arrivarci con esempio, cioè mi costruisco un sistema a due ingressi e due uscite per dire e mi ricavo la matrice di trasferimento associata (la cui definizione è "analoga" a quella di un sistema SISO).
Domanda 1. Matrice di trasferimento
La matrice di trasferimento è quella matrice che ha all'elemento i-j la funzione di trasferimento derivante dal rapporto tra l'ingresso i-esimo e l'uscita j-esima.
Ma come si dimostra questa "proprietà"? cioè intuitivamente potrei arrivarci con esempio, cioè mi costruisco un sistema a due ingressi e due uscite per dire e mi ricavo la matrice di trasferimento associata (la cui definizione è "analoga" a quella di un sistema SISO).
Risposte
La trovi nelle tavole... e nel mio post precedente.

hahaha 2 procedimenti per arrivare allo stesso risultato xD. Vabè l'importante è aver risolto xDxD
Una domanda idiota...
Supponiamo io abbia la seguente funzione di trasferimento...
$G(s) = frac{1+s}{(s^2+s+1)*(0.01s^2+1)}$
Ho fatto il diagramma di bode di tale funzione mi viene, per i singoli termini, uguale a matlab escluso il fattore $1+0.01s^2$, non dovrei trattarlo come un normale fattore del secondo ordine? cioè per me il diagramma (asintotico) di questo termine sarebbe
$\{(1 se \omega < \omega_n = 10),(-180^0 se \omega > \omega_n = 10):}$
è giusto? o sbaglio bhu se sbaglio mi dite dov'è l'errore? Per matlab sto fattore prima di 10 vale -360 gradi e dopo vale -180 gradi. Per cui avrò sbagliato io qualkosa dato che il resto viene uguale, dov'è l'errore?
Supponiamo io abbia la seguente funzione di trasferimento...
$G(s) = frac{1+s}{(s^2+s+1)*(0.01s^2+1)}$
Ho fatto il diagramma di bode di tale funzione mi viene, per i singoli termini, uguale a matlab escluso il fattore $1+0.01s^2$, non dovrei trattarlo come un normale fattore del secondo ordine? cioè per me il diagramma (asintotico) di questo termine sarebbe
$\{(1 se \omega < \omega_n = 10),(-180^0 se \omega > \omega_n = 10):}$
è giusto? o sbaglio bhu se sbaglio mi dite dov'è l'errore? Per matlab sto fattore prima di 10 vale -360 gradi e dopo vale -180 gradi. Per cui avrò sbagliato io qualkosa dato che il resto viene uguale, dov'è l'errore?