[Controlli Automatici]

Domenico94reggio
Ciao a tutti. Sto studiando per il compito di fondamenti di automatica, e quindi per le risposte ai vari ingressi (impulso, gradino, rampa, parabola, ecc....),tracciando una risposta qualitativa. Per la maggior parte degli esercizi, diciamo che li ho capiti, ma alcune volte, specialmente nel calcolo della derivata seconda (quando devo studiare la concavità iniziale) mi risulta un valore uguale ad infinito,ed ovviamente, non so cosa fare in quel caso.
Esempio :
\(\displaystyle
\frac{ (1+3s)}{(1+s)(1+2s)} \)

Se io effettuo il calcolo della derivata seconda, praticamente il risultato è uguale a +infinito. Qualcuno sa cosa devo fare? :oops:
(questo è il grafico di come dovrebbe venire, la risposta all'impulso)
http://www.wolframalpha.com/input/?i=inverse+laplace+transform+%281%2B3s%29%2F%5B%281%2Bs%29%281%2B2s%29%5D

Risposte
D4lF4zZI0
Non ho capito bene cosa devi studiare di quel sistema che presenta quella fdt, spiegati meglio

Domenico94reggio
Devo calcolare l andamento della risposta al gradino, ma per via qualitativa, non analitica..E non so cosa fare quando la derivata seconda é uguale ad infinito.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.