Conservazione Energia Totale Diffusore Turbogetto
Buongiorno a tutti,
Avrei una domanda di termodinamica riguardante un diffusore areonautico
I miei appunti dicono che per la conservazione dell'energia totale , considerando un numero di Mach basso all'uscita del diffusore, risulta che l'entalpia all'uscita del diffusore ,H2, è uguale alla totale di monte relativa al punto 2.
Inoltre quest'ultima è uguale all'entalpia totale di monte del punto 1, ingresso nel diffusore.
La mia domanda è questa: utilizzando il primo principio in forma termica $ cdc+gdz+dh=L+Q $
trascurando calore, lavoro, variazione di quota dz si ha : $ cdc+dh=0 $
Anche se il numero di mach è piccolo all'uscita, c'è sempre un termine cinetico... come può l'entalpia conservarsi tra 1 e 2?
Cioè tra ingresso ed uscita diffusore?
Grazie mille in anticipo!
Avrei una domanda di termodinamica riguardante un diffusore areonautico

I miei appunti dicono che per la conservazione dell'energia totale , considerando un numero di Mach basso all'uscita del diffusore, risulta che l'entalpia all'uscita del diffusore ,H2, è uguale alla totale di monte relativa al punto 2.
Inoltre quest'ultima è uguale all'entalpia totale di monte del punto 1, ingresso nel diffusore.
La mia domanda è questa: utilizzando il primo principio in forma termica $ cdc+gdz+dh=L+Q $
trascurando calore, lavoro, variazione di quota dz si ha : $ cdc+dh=0 $
Anche se il numero di mach è piccolo all'uscita, c'è sempre un termine cinetico... come può l'entalpia conservarsi tra 1 e 2?
Cioè tra ingresso ed uscita diffusore?
Grazie mille in anticipo!
