Conduttore isolato
Chiedo un piccolo aiuto con questo sistema di condensatori:

nella soluzione c'è scritto che il conduttore indicato con la lettera A è isolato e quindi risulta che le cariche:
Q1+Q2-Q3 = 0
Perchè?
Io ho pensato che la carica si conservasse e che quindi si distribuisse come:
Qtotale = Q1+Q2+Q3
e ovviamente non arrivavo ad alcuna soluzione perchè mi bloccavo qui visto che il problema, fornendo le capacità dei tre condensatori e le tensioni V1, V2 e V3, chiede di calcolare le cariche Q1, Q2, Q3 e senza la condizione esposta prima in modo corretto non si va lontano dato che hai bisogno di 3 condizioni, di cui 2 fornite da dalle tensioni. Chiedo delucidazioni, quell'espressione ha a che fare col fatto che A sia isolato? Ma soprattutto come si fa a riconoscere in un circuito che un conduttore è isolato?

nella soluzione c'è scritto che il conduttore indicato con la lettera A è isolato e quindi risulta che le cariche:
Q1+Q2-Q3 = 0
Perchè?
Io ho pensato che la carica si conservasse e che quindi si distribuisse come:
Qtotale = Q1+Q2+Q3
e ovviamente non arrivavo ad alcuna soluzione perchè mi bloccavo qui visto che il problema, fornendo le capacità dei tre condensatori e le tensioni V1, V2 e V3, chiede di calcolare le cariche Q1, Q2, Q3 e senza la condizione esposta prima in modo corretto non si va lontano dato che hai bisogno di 3 condizioni, di cui 2 fornite da dalle tensioni. Chiedo delucidazioni, quell'espressione ha a che fare col fatto che A sia isolato? Ma soprattutto come si fa a riconoscere in un circuito che un conduttore è isolato?
Risposte
Scrivi il testo esatto del problema.
Lokad ,
ma "isolato" non vuol dire forse che " non è connesso ad alcuna terra , quindi non scarica le cariche a massa " ?
La somma algebrica delle cariche , in un nodo come A , deve essere zero , poichè in A non possono nè accumularsi nè diradarsi cariche elettriche : hai presente il teorema di Kirchoff per le correnti ? E' la stessa cosa .
IL tuo libro ha ragione . E ha ragione anche Camillo : scrivi il problema .
ma "isolato" non vuol dire forse che " non è connesso ad alcuna terra , quindi non scarica le cariche a massa " ?
La somma algebrica delle cariche , in un nodo come A , deve essere zero , poichè in A non possono nè accumularsi nè diradarsi cariche elettriche : hai presente il teorema di Kirchoff per le correnti ? E' la stessa cosa .
IL tuo libro ha ragione . E ha ragione anche Camillo : scrivi il problema .
Scusa eh, per la legge di kirchoff la somma algebrica delle correnti in quel nodo è nulla. Quindi la derivata della carica totale in funzione del tempo entrante/uscente da quel nodo è nulla, il che significa che la carica totale si mantiene costante. Se il conduttore era inizialmente scarico (come accade sempre in un filo), continua a restare scarico.
"raffamaiden":
Scusa eh, per la legge di kirchoff la somma algebrica delle correnti in quel nodo è nulla. Quindi la derivata della carica totale in funzione del tempo entrante/uscente da quel nodo è nulla, il che significa che la carica totale si mantiene costante. Se il conduttore era inizialmente scarico (come accade sempre in un filo), continua a restare scarico.
Mi sembra di aver detto la stessa cosa . Se il conduttore è scarico , tale rimane , come dice il libro di Lokad : somma algebrica delle cariche uguale a zero .
Dividendo $\DeltaQ $ per il tempo $\Delta t $ , e calcolando il limite pr $\Delta t $ tendente a zero , si ottiene proprio la legge di Kirkoff per le correnti nei nodi .