Compressore centrifugo
Salve,
Sto cercando di risolvere questo esercizio (non ho la soluzione):
Calcolare lo scambio di lavoro e il rapporto di compressione in un compressore centrifugo sapendo che fluido esce radialmente dalla girante ($c_(2r)=30 m/s$), che la velocità periferica è $U=360 m/s$, che le condizioni all' aspirazione sono $T_0=15 °C$ e $p_0=p_text(atm)$ ed il rendimento adiabatico del compressore è $eta_(text(ad))=0.85$.
Per il momemto mi sono soffermato sulla prima richiesta:
Ho preso l'equazione di Eulero per le turbomacchine e so che in questo caso $c_(1u)=0$, quindi $-l=u_2c_(2u)-u_1c_(1u)=u_2c_(2u)$ però se il fluido esce radialmente si ha che $c_(2u)=0$ quindi mi risulta $-l=0$ ma com'è possibile?
Inoltre nei miei appunti e le slide sto facendo un pò di confusione perché nelle slide si dice che il flusso entra in genere radialmente, mentre nei miei appunti di lezione trovo scritto che il flusso in ingresso è assiale..
Sto cercando di risolvere questo esercizio (non ho la soluzione):
Calcolare lo scambio di lavoro e il rapporto di compressione in un compressore centrifugo sapendo che fluido esce radialmente dalla girante ($c_(2r)=30 m/s$), che la velocità periferica è $U=360 m/s$, che le condizioni all' aspirazione sono $T_0=15 °C$ e $p_0=p_text(atm)$ ed il rendimento adiabatico del compressore è $eta_(text(ad))=0.85$.
Per il momemto mi sono soffermato sulla prima richiesta:
Ho preso l'equazione di Eulero per le turbomacchine e so che in questo caso $c_(1u)=0$, quindi $-l=u_2c_(2u)-u_1c_(1u)=u_2c_(2u)$ però se il fluido esce radialmente si ha che $c_(2u)=0$ quindi mi risulta $-l=0$ ma com'è possibile?
Inoltre nei miei appunti e le slide sto facendo un pò di confusione perché nelle slide si dice che il flusso entra in genere radialmente, mentre nei miei appunti di lezione trovo scritto che il flusso in ingresso è assiale..
Risposte
"AnalisiZero":
ma com'è possibile?
Bisogna stare attenti a non confondere velocità relativa e assoluta.
La $c_(2u)$ è la proiezione della velocità assoluta nel senso della U e quindi è pari alla U stesssa proprio perchè il flusso è radiale rispetto alla girante.
vedi ad es.
https://web.unica.it/static/resources/c ... rotori.pdf (pag. 9)
http://dma.ing.uniroma1.it/users/lsa_ma ... rifugo.pdf (pagg 3, 4)
"AnalisiZero":
Inoltre nei miei appunti e le slide sto facendo un pò di confusione perché nelle slide si dice che il flusso entra in genere radialmente, mentre nei miei appunti di lezione trovo scritto che il flusso in ingresso è assiale..
Su questo discorso puoi guardare i riferimenti sopra e anche qui
https://it.wikipedia.org/wiki/Compressore_centrifugo
Quindi quando il testo dice "il fluido esce radialmente dalla girante" intende il flusso relativo? Io ho pensato che intendesse la velocità assoluta
Si, corretto, è relativo rispetto alla girante. Peraltro se vedi i diagrammi delle velocità e anche i calcoli che fanno sui link che ti ho indicato direi che non ci sono dubbi.
Bene, grazie.
A questo punto mi basta calcolare $-l$ come $-l=360^2 text( J/Kg)=129.6 text( KJ/Kg)$
Dopo calcolo il rapporto manometrico di compressione sapendo che $-l_text(ad)=eta_text(ad)*(-l)$ e che $-l_text(ad)=(kRT_0)/(k-1)(beta^((k-1)/k)-1)$
Da cui semplicemente isolando $beta$ ottengo $beta=3.09$
Torna?
A questo punto mi basta calcolare $-l$ come $-l=360^2 text( J/Kg)=129.6 text( KJ/Kg)$
Dopo calcolo il rapporto manometrico di compressione sapendo che $-l_text(ad)=eta_text(ad)*(-l)$ e che $-l_text(ad)=(kRT_0)/(k-1)(beta^((k-1)/k)-1)$
Da cui semplicemente isolando $beta$ ottengo $beta=3.09$
Torna?
Mi sembra di SI
Nota: non ho svolto i calcoli
Nota: non ho svolto i calcoli
Va bene ti ringrazio