Come vi regolate con la teoria?
Al secondo anno di ingegneria mi trovo alcuni esami dove, oltre chiaramente a dover saper risolvere bene gli esercizi, mi trovo a dover imparare una mole infinita di teoria. Per quanto mi sforzi di capire tutto e abbia iniziato a studiare dall'inizio dei corsi, sono comunque arrivato prima degli esami un po' per aria. Gli esercizi so farli, della teoria ho imparato il "giusto", probabilmente passerò gli esami, però onestamente in 3 mesi di corso non so cos'altro avrei potuto fare.
in particolare mi pesa il discorso delle dimostrazioni: non metto in dubbio che vadano capite e non imparate a memoria, però sfido chiunque a ricordarsi un centinaio di dimostrazioni semplicemente capendole e non imparandole.
Il punto è che, andando avanti, noto che sta accadendo esattamente l'opposto di ciò che dovrebbe succedere: tendo a concentrarmi maggiormente ad imparare le cose anziché capirle. Non intendo ovviamente dire che imparo tutto a memoria senza capire nulla, ma sicuramente cerco di imparare tutto ciò che riesco nel minor tempo possibile.
La teoria va capita, certamente, ma gli esami devo pur passarli. E professori che bocciano se non ti ricordi una dimostrazione certamente non aiutano in questo senso, dato che uno cerca di imparare tutto senza di fatto capire niente.
Voi come vi regolate in questo senso? Riuscite ad ottenere una buona preparazione a livello di teoria negli esami che dovete dare?
in particolare mi pesa il discorso delle dimostrazioni: non metto in dubbio che vadano capite e non imparate a memoria, però sfido chiunque a ricordarsi un centinaio di dimostrazioni semplicemente capendole e non imparandole.
Il punto è che, andando avanti, noto che sta accadendo esattamente l'opposto di ciò che dovrebbe succedere: tendo a concentrarmi maggiormente ad imparare le cose anziché capirle. Non intendo ovviamente dire che imparo tutto a memoria senza capire nulla, ma sicuramente cerco di imparare tutto ciò che riesco nel minor tempo possibile.
La teoria va capita, certamente, ma gli esami devo pur passarli. E professori che bocciano se non ti ricordi una dimostrazione certamente non aiutano in questo senso, dato che uno cerca di imparare tutto senza di fatto capire niente.
Voi come vi regolate in questo senso? Riuscite ad ottenere una buona preparazione a livello di teoria negli esami che dovete dare?
Risposte
Beh la teoria è fondamentale, ad esempio ci sono alcuni corsi che ti danno 3 4 giorni di tempo per fare l'orale.
Prendiamo ad esempio elettrotecnica. Ho 5 giorni dopo lo scritto per studiare.
A questo punto è molto chiaro che devi arrivare a fare la prova scritta sapendo la teoria. In questo caso le dimostrazioni si imparano è chiaro che devi capirle e non imparare a memoria.
Prendiamo ad esempio elettrotecnica. Ho 5 giorni dopo lo scritto per studiare.
A questo punto è molto chiaro che devi arrivare a fare la prova scritta sapendo la teoria. In questo caso le dimostrazioni si imparano è chiaro che devi capirle e non imparare a memoria.