Come calcolare la costante elastica da datasheet?

buffon2
Buong giorno.
Il mio prof. ci ha fornito questo datasheet e ci ha chiesto di svolgere un esercizio dove è chiesto di scegliere la molla.
Io ho scelto quella lunga 25mm ma come faccio a calcolare la costante elastica?
http://www.meterspec.it/schedab.php?tip ... ssione#ris

grazie mille per l'aiuto :)

Risposte
mircoFN1
prova a postare la domanda a ingegneria

Palliit
Sembra anche a me la sede più adatta. Sposto in Ingegneria.

Sk_Anonymous
La determinazione della costante elastica, o rigidezza, di una molla, è argomento del corso di Costruzione di Macchine.

Dà un'occhiata a questa dispensa, ma cerca di studiarla un po' tutta, anche se le cose che leggi sono magari nuove per te, almeno fino a pag 9, dove è riportata una formula per $k = (dP)/(df)$ , dedotta da tutta la teoria precedente:

http://people.mecc.polimi.it/beretta/cm ... ni/Es7.pdf

In particolare, renditi conto che una molla elicoidale fatta da un filo di acciaio avvolto a elica, sottoposto a forza assiale, lavora a "torsione" . Ciao.

buffon2
Grazie per l'aiuto :)
Trovo difficile quella definizione di $k=(dP)/(df)$
Io però non so quanto è la forza per tirarlo su.
Io ho fatto così:
$P=P1+g $ (dove g=9.81)
$Lm=(L1-L0)/2=(L1)/2$
Quindi la proporzione $P:L1=Pm:Lm$ ottenendo
$Pm=P/2$
Il Lavoto ottenuto diventa:
$l=Pm*Lm=0.03 J$

Può andare secondo voi?

codice scelto: D21560
Deve servire per tenere un oggetto fermo mediante una leva che comprimo a mano, metto l'oggetto e lasciando deve tenerlo fermo.
Può andare secondo voi?

Grazie per l'aiuto :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.