Combinazioni dei carichi e carico del vento (NTC)

ADJEIWIQ
Buonasera a tutti, avrei delle domande che mi girano in testa da diversi giorni e non riesco a venirne a capo.
Vi ringrazio anticipatamente tutti per la pazienza e per l'attenzione.

Mi trovo a dover svolgere il progetto dell'edificio monopiano in acciaio.

Per prima cosa dovrei dimensionare gli arcarecci, nelle varie combinazioni di carico da utilizzare per le verifiche compaiono in generale:
- il peso proprio degli elementi strutturali $G_1$;
- il peso proprio degli elementi non strutturali $G_2$ (in questo caso solo i pannelli di copertura);
- i carichi variabili $Q_{ki}$, quindi la neve e il vento.
Ognuno di questi sarà moltiplicato per i rispettivi coefficienti, variabili caso per caso e comunque riportati in normativa. Si assegnano a $Q_{k1}$ le diverse azioni variabili fino a trovare quella che massimizza la combinazione.

Per quanto riguarda la nave la cosa mi è parsa semplice, seguendo passo passo quanto indicato nel paragrafo 3.4 delle NTC.
Ho trovato un carico di $0.8 kN/m^2$ che ho moltiplicato per la fascia di competenza dell'arcareccio, considerando quelli centrali questa è pari ala distanza tra gli arcarecci stessi. Ho così trovato un carico lineare in ${kN}/m$ che ho assunto uniforme e applicato su ogni trave.

Il vento mi dà più problemi,
La pressione si calcola come:
$ p=q_r \cdot C_e \cdot C_p \cdot C_d $
Ho capito come calcolare il coefficiente di esposizione $C_e$, ho posto $C_d=1$ come suggerito dalle NTC 2018 in casi generali e calcolato $ q_r $ con l'opportuna procedura.

E' $C_p$ la fonte dei miei dubbi. Per cercare di chiarirli sono andato a leggere le istruzioni su di una circolare del CNR, dalle quali ho scoperto poi provenire le immagini mostrate dal professore durante la lezione.

Per quanto riguarda il vento sulla copertura, avendo che l'inclinazione delle falde del mio capannone è di $\alpha=2°$, quindi la mia copertura può essere considerata piana e i $C_p$ da considerare sono quelli in figura:


Invece per quanto riguarda il vento laterale lo schema che ho adottato è questo, sempre della medesima circolare:


A questo punto, visto che nell'espressione della pressione del vento, i primi 3 termini sono sempre gli stessi e ogni volta cambia il $C_p$ mi trovo ad avere diverse pressioni: faccia sopravento, sottovento, laterale, e la copertura. Oltre a queste l'azione radente.

Adesso vengono le domande:
1- non si tiene conto di una spinta positiva sulla faccia frontale del capannone? Mi sono perso in queste centinaia di pagine e non sono riuscito a capire.
2- Quale di queste pressioni prendo per dimensionare gli arcarecci? io prenderei la maggiore positiva (diretta verso il basso, calcolata con $C_p=+0.2+0.2$ (visto che il capannone è aperto e devo considerare anche la possibilità che il vento crei una depressione interna), da sommare nella combinazione alla neve e a $G_1+G_2$, ma ha senso visto che questa è applicata solo su una piccola parte del tetto?
3- i carichi che compaiono nelle combinazioni vanno sommati vettorialmente? Io mi immagino la situazione seguente: se la mia falda fosse molto inclinata (in questo caso non lo è) la pressione del vento, che io immagino essere ortogonale alle superficie del tetto, avrebbe due componenti. Dovrei scomporre la pressione lungo un asse e sommarla ai carichi verticali, che a questo punto avrebbero stesa direzione (anche la neve ho letto si assume agente sulla superficie proiettata in orizzontale). Allego uno schema sperando di essere più chiaro:




Ringrazio tutti di nuovo, mi scuso per essermi dilungato. Ho impiegato un po' a mettere insieme questo post cercando solo di essere il più chiaro possibile.

Con la situazione vigente il laboratorio di Tecnica delle costruzioni della mia università di svolge a distanza su google meet, abbiamo pochi minuti a testa per fare le domande e, malgrado abbia provato non sono riuscito in tali occasioni (per adesso due) a soddisfare i miei dubbi. Questo giusto per contestualizzare e dare un senso a questa paginata di domande.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.