Circuito troppo semplice in regime stazionario

Needhana
Salve ragazzi :) , è una lotta contro il mio libro di circuiti... Ho il seguente banalissimo problema

Avendo già fatto tutto il resto dell'esercizio, ora mi resta di spegnere il generatore di corrente (che è sinusoidale) e tengo acceso solo quello di Tensione (che è stazionario).



Quindi il condensatore diventa un circuito aperto e l'induttore un corto circuito ed avrò questo



I segno di tensione e corrente li ho scelti io. Lui non mi dice nulla a riguardo.!

Quindi per i calcoli del libro, essendo E=10V , R=10ohm, mi dice che $V_R=-10V$ . Ma perchèèè non mi trovo!!! :(

Non viene positivo?

Risposte
Blackorgasm
l'esercizio va bene, il segno $-$ è semplicemente dato dal fatto che i riferimenti della tensione sono al contrario :)

Needhana
QUindi stai dicendo che la tensione di $V_R=-10V$ ??? ??? ???

Scusa per i generatori si usa la convezione del generatore e per i resistori passivi la convenzione dell'utilizzatore. Poi comunque applicando la LKT Legge di Kirchhoff per le tensioni mi viene che $V_R = 10 V$

HALorentz
Per me l'esercizio è giusto. Anche la convenzione dei segni è applicata correttamente. Quel segno meno vorrà dire che la corrente ha verso opposto, dunque cambia la polarità della $V_R$

Needhana
In altre parole

Se un bipolo è incognito, significa che non conosciamo i valori di tensione e di corrente né come valore né come segno (cioè polarità della tensione e verso della corrente). Non sappiamo dunque nemmeno se sia un generatore od un utilizzatore. Essendo incogniti, i versi delle grandezze descrittive tensione U e corrente I, si possono fissare arbitrariamente. Possiamo cioè, arbitrariamente, stabilire quale, per noi, sarà il verso positivo della corrente e quale quello della polarità, o verso, della tensione. Nel farlo ricadremo in una delle due convenzioni possibili: il bipolo risulterà per noi o un bipolo generatore od un bipolo utilizzatore. I calcoli o le misure stabiliranno i valori effettivi di tensione e di corrente, in valore e segno rispetto alla convenzione adottata. Se i segni delle grandezze reali sono entrambi positivi od entrambi negativi rispetto a quelli prefissati, il bipolo sarà del tipo stabilito dalla convenzione arbitrariamente adottata, quindi generatore se la convenzione era quella del generatore, utilizzatore se era adottata la convenzione dell'utilizzatore. Se una qualsiasi delle grandezze descrittive, tensione o corrente, è negativa rispetto al verso adottato nella convenzione arbitrariamente stabilita, il bipolo avrà natura contraria rispetto a quello della convenzione: sarà cioè generatore se l'avevamo considerato utilizzatore e viceversa.

In altre parole la legge di Ohm afferma che R, rapporto tra tensione e corrente in un resistore, è sempre un numero positivo. Adottando la convezione di utilizzatore scriveremo dunque U=R*I , mentre, adottando quella di generatore, dovremo scrivere U=-R*I.

Vuol dire cioè che il libro ha usato la convenzione del generatore per il resistore. mentre io ho usato quella dell utilizzatore

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.