Circuito condensatori thevenin e millman
http://img201.imageshack.us/img201/5835/40076750.jpg
ragazzi non ho la piu pallida idea di come si risolve questo esercizio utilizzando e applicando i teoremi di thevenin e millman.
devo determinare la tensione , la carica e l'energia immagazzinata dai condensatori.
aiutatemi; grazie in anticipo
ragazzi non ho la piu pallida idea di come si risolve questo esercizio utilizzando e applicando i teoremi di thevenin e millman.
devo determinare la tensione , la carica e l'energia immagazzinata dai condensatori.
aiutatemi; grazie in anticipo
Risposte
ragazzi pls ci ho provato in ogni modo non so dove sbattere la testa
Mi spiace ma devo richiamarti per due motivi:
1) non sono ammesse sollecitazioni del tipo "up" per almeno 24 ore dalla domanda posta
2) devi dimostrare che hai fatto un minimo di sforzo verso la risoluzione del problema
Il regolamento del sito è nel tuo interesse: se vedo (parlo al singolare ma vale per tutti gli utenti) un esercizio con una domanda specifica cui rispondere per indirizzarti in qualche modo verso la soluzione allora rispondo volentieri (senza risolverlo). Se vedo un esercizio intero, non adeguatamente introdotto nè "aggredito", dove "non sai dove sbattere la testa", non ho la benché minima voglia di mettermi a farlo al posto tuo.
1) non sono ammesse sollecitazioni del tipo "up" per almeno 24 ore dalla domanda posta
2) devi dimostrare che hai fatto un minimo di sforzo verso la risoluzione del problema
Il regolamento del sito è nel tuo interesse: se vedo (parlo al singolare ma vale per tutti gli utenti) un esercizio con una domanda specifica cui rispondere per indirizzarti in qualche modo verso la soluzione allora rispondo volentieri (senza risolverlo). Se vedo un esercizio intero, non adeguatamente introdotto nè "aggredito", dove "non sai dove sbattere la testa", non ho la benché minima voglia di mettermi a farlo al posto tuo.
Ti becchi anche un terzo richiamo:
3) crossposting: http://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=19&t=112056.
Chiudo la discussione.
3) crossposting: http://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=19&t=112056.
Chiudo la discussione.