Circuito

folgore1
Salve a tutti ho qualche dubbio sullo svolgimento di questo esercizio:


essendo indipendenti tra di loro tali equazioni è possibile cambiare il segno ad ognuna di esse.
Ma non capisco il motivo,forse è per un fatto di comodità nei conti?
Perchè a me le equazioni circuitali risultano:
${(i_1+i_2=J),(-i_2+i_3+i_4=0),(-i_4-i_E=0),(v_1-v_J=0),(-v_1+v_2+v_3=0),(-v_3+v_4+E=0):}$
sostituendo le relazioni caratteristiche dei resistori:
si ottiene
${(i_1+i_2=J),(-i_2+i_3+i_4=0),(-i_4-i_E=0),(R_1i_1-v_J=0),(-R_1i_1+R_2i_2+R_3i_3=0),(-R_3i_3+R_4i_4+E=0):}$
Potete aiutarmi?

Grazie! :-D

Risposte
codino75
importante (se ho capito bene il tuo dubbio)
e' possibile cambiare il segno a tutta una equazione di un sistema in qualunque caso , anche qualora le equazioni del sistema non siano indipendenti.

per il resto, mi pare che il tuo sistema (a meno di qualche mia svista) sia del tutto equivalente a quello del libro, a parte il fatto che molte equazioni sono scritte con tutti i segni cambiati ma questo, mi ripeto, e' considerato ininfluente a distinguere 2 equazioni.
in altre parole, le due equazioni:
A-B=0
e
B-A=0
sono considerate la stessa identica cosa.

in particolare, quindi il tuo sistema porta alle stesse soluzioni di quello del libro.

comunque, se tu vuoi arrivare ad ottenere proprio la stessa forma che ottiene il libro se ne puo' discutere, ma non vedo una grande utilita', e' solo u nfatto formale.

folgore1
"codino75":
importante (se ho capito bene il tuo dubbio)
e' possibile cambiare il segno a tutta una equazione di un sistema in qualunque caso , anche qualora le equazioni del sistema non siano indipendenti.

per il resto, mi pare che il tuo sistema (a meno di qualche mia svista) sia del tutto equivalente a quello del libro, a parte il fatto che molte equazioni sono scritte con tutti i segni cambiati ma questo, mi ripeto, e' considerato ininfluente a distinguere 2 equazioni.
in altre parole, le due equazioni:
A-B=0
e
B-A=0
sono considerate la stessa identica cosa.

in particolare, quindi il tuo sistema porta alle stesse soluzioni di quello del libro.

comunque, se tu vuoi arrivare ad ottenere proprio la stessa forma che ottiene il libro se ne puo' discutere, ma non vedo una grande utilita', e' solo u nfatto formale.

Grazie per avermi risposto!Soltanto che quando sono andato a fare i conti numerici non mi vengono gli stessi risultati...

codino75
"folgore":

Grazie per avermi risposto!Soltanto che quando sono andato a fare i conti numerici non mi vengono gli stessi risultati...


allora ci deve essere per forza un errore di calcolo o da parte tua o da parte del libro.
prova a sostituire le soluzioni del libro dentro il tuo sistema e guarda se c'e' qlke equazione che non risulta soddisfatta.
ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.