Circuiti con Thevenin

Karimmez
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di una mano con i seguenti esercizi, ho provato a risolverli da me però mi saltano fuori valori diversi dai risultati segnati e non riesco a capire se sbaglio io nel procedimento o se è un errore del prof.

Skuola.net Forum - qDqIZTJFbVHIiUaC_1748259012.jpg


Skuola.net Forum - iNqg3CnsOMdFfR01_1748259033.jpg


Per il primo esercizio ho passivato il generatore E dopo aver staccato il ramo di R5 e ho calcolato la Resistenza di Thevenin come il parallelo tra R1 e la serie R3 e R24 (parallelo tra R2 e R4).

Poi per calcolare La tensione di Thevenin ho riattivato E e ho calcolato questa vome la somma dei contributi v3 e v4, facendo prima il parallelo tra R1 e R3, dopo il parallelo tra R13 e R2 e poi usando il partitore di tensione prima per trovare v4 e poi per ricavare v3 a ritroso calcolando prima la v13 pari alla resistenza r2 e poi applicando la legge di Ohm per trovare v3.

Ottenute così tensione e resistenza di thevenin e collegando in serie R5 la corrente i5 dovrebbe essere data dal rapporto di E_th e R_th, però mi viene un risultato differente.

Risposte
Karimmez
Ok ho rifatto il primo esercizio e ora mi viene, adesso mi manca solo il secondo

ingres
Sul secondo esercizio, se vuoi verificare il risultato ottenuto con Thevenin, puoi usare il T. di Millman per trovare la tensione ai capi di R2 in quanto si tratta di tutti rami in parallelo.

Karimmez

ingres ha scritto:


Sul secondo esercizio, se vuoi verificare il risultato ottenuto con Thevenin, puoi usare il T. di Millman per trovare la tensione ai capi di R2 in quanto si tratta di tutti rami in parallelo.


Ok allora ho seguito il tuo consiglio ed effettivamente tornava come risultato, quindi poi ho ricominciato a ragionarci sopra e alla fine sono riuscito a capire dove era l'errore, però vorrei capire meglio perché è sbagliato quanto avevo fatto io precedentemente.

In pratica il mio errore è alla fine quando ho ricavato E_th ed R_th e devo collegare R2: io inizialmente avevo calcolato i2 come rapporto tra E_th e R_th perché pensavo che essendo R_th e R2 in serie ci passasse la stessa corrente, però devo presumere che sia sbagliato perché invece poi facendo il partitore di tensione e ricavando v2 per poi dividerlo per R2 (legge di Ohm) arrivo al risultato giusto di i2. Vorrei capire però perché non si può agire come ho inizialmente fatto?

ingres
Una volta determinato l'equivalente di Thevenin si ha E_th connesso con R_th e R2 in serie, per cui la corrente è semplicemente E_th/(R_th+R2) e non E_th/R_th.

Karimmez
Ah è vero, ti ringrazio molto per la risposta ingres :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.