Chiarimento sull' "Instabilità a soffietto" (elastica)
Questo fenomeno si presenta per tutti i recipienti a parete sottile assialsimmetrici ,oppure e caratteristico solo dei tubi cilindrici ? E se vale per qualsiasi recipiente a parete sottile,quanto vale il valore di r (ad esempio in un recipiente conico) che figura nell'allegato?

Risposte
A occhio e per esperienza direi che l'instabilità si presenta per forme generiche della sezione del cilindro, anche per quelle non circolari, così come si può presentare anche nelle sezioni aperte soggette a flessione o compressione, localmente, o meglio con deformazioni non rispondenti alla ipotesi delle sezioni piane nella struttura indeformata, che nella deformata rimangono piane e indeformate (nella forma della sezione stessa). Instabilità quindi che non può essere valutata risolvendo la trave di Eulero.
Per sezioni generiche penso che sia molto complesso trovare delle soluzioni esatte al problema.
Riguardo alla figura, a quanto ricordo non è questa la deformata che corrisponde al carico critico, cioè quello minimo in corrispondenza del quale si presenta instabilità, o almeno non lo è in ogni caso.
Qui puoi trovare il problema risolto, per cilindro a sezione circolare
[url]http://www.scienzadellecostruzioni.co.uk/Documenti/Franciosi-5/11.Instabilita'%20delle%20lastre%20cilindriche.pdf[/url]
Per sezioni generiche penso che sia molto complesso trovare delle soluzioni esatte al problema.
Riguardo alla figura, a quanto ricordo non è questa la deformata che corrisponde al carico critico, cioè quello minimo in corrispondenza del quale si presenta instabilità, o almeno non lo è in ogni caso.
Qui puoi trovare il problema risolto, per cilindro a sezione circolare
[url]http://www.scienzadellecostruzioni.co.uk/Documenti/Franciosi-5/11.Instabilita'%20delle%20lastre%20cilindriche.pdf[/url]
Grazie
