Cerchio di mohr

Daddarius1

L'esercizio mi chiede di valutare su quale giacitura agisce un dato vettore tensione.
Quindì dato Pn, devo trovare la giaciutra e la normale alla giacitura e riportar le componenti del vettore delle tensioni in questo riferimento trovato. Da Pn faccio la parallela a z, e trovo un punto( lo chiamo Pk). Ora unisco Pk e Py e ho la giacitura; ora da Pk unisco con il centro e ho la nromale n(la m la trovo facilemente, essendo n,m ortogonali tra loro). Quindì ho provato a disegnare il cubetto con le due normali, non disegnano però il vettore delle tensioni. Ci sono errori?

Risposte
Daddarius1
Ho risolto una parte dell'esercizio chiedendo ad un collega: quando ho trovato Pk unisco con Pz(indicato erroneamente con Px) e ho la retta che unisce Pk e Pz è la normale alla giacitura. come continuare?

ELWOOD1
ciao,
da quel disegno non si capisce molto...quali sono i tuoi dati iniziali? cosa devi trovare?

scusami forse sono io che non ho afferrato molto le tue richieste.

Daddarius1
Quello in alto a destra è il tensore delle tensioni. Disegno i cerchi di mohr e dopidiche, assegnato il punto Pn devo trovare la giacitura sulla quale agisce il vettore delle tensioni; ho trovato la normale alla giacitura(leggi sopra) però non come rappresentare il nuovo sistema di riferimento

ELWOOD1

Daddarius1
Letto il file. Il passaggio di trovare il punto P* mi è nuovo; il professore di Scienza delle Costruzioni ci da il tensore delle tensioni $( ( -5 , 0 , 0 ),( 0 , -4 , -8 ),( 0 , -8 , 3 ) ) $ e dice disegnate i cerchi di mohr. Disegnati i 3 cerchi di mohr ci segna un punto qualsiasi sul cerchio (Pn) e dice trovatemi la giacitura. Ora che faccio: traccio la parallella da Pn rispetto a z e trovo questo punto che chiamo Pk; unisco Pk e Pz e ho la normale alla giacitura che sto cercando. Ora so che la giacitura è a 90° e quindì la posso disegnare; dopodiche si tratta di disegnare il cubetto con le tensioni agenti in questo nuovo sistema di riferimento e non ho capito come fare. Datemi una mano con questo cerchio in particolare.

ELWOOD1
"Daddarius":
il professore di Scienza delle Costruzioni ci da il tensore delle tensioni e dice disegnate i cerchi di mohr. Disegnati i 3 cerchi di mohr


Fin qua ci sei?

Daddarius1
si. li so disegnare.

ELWOOD1
Il punto $P_n$ indicherà uno stato tensionale che avrà coordinate $P_n(\sigma_n,\tau_n)$ per cui il tuo scopo è trovare $P^{\text{*}}$. Lo fai tracciando da $P_n$ una retta parallela all'asse $\sigma_n$ e l'intersezione col cerchio è il punto $P^{\text{*}}$.

trovato questo punto, tracci da questo una retta che passa per $P^{\text{*}}$ e per il punto di coordinate $(\sigma_1,0)$

Detto ciò hai trovati il primo asse della terna principale di tensione.

Ruotando quest'asse di 90° trovi il secondo asse.

Il 3° asse è ovviamente rivolto ortogonalmente agli altri 2.

Comunque su quel file era spiegato molto bene

Daddarius1
Questo passaggio non lo facevo, di trovare P*.

ELWOOD1
ok. chiaro ora?

Daddarius1

ora?

ELWOOD1
No!!!
Rileggi quello che ti ho scritto:

"ELWOOD":

trovato $P^{\text{*}}$, tracci da questo punto una retta che passa per $P^{\text{*}}$ e per il punto di coordinate $(\sigma_1,0)$
Detto ciò hai trovati il primo asse della terna principale di tensione.
Ruotando quest'asse di 90° trovi il secondo asse.

Daddarius1

In rosso le rette corrette

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.