Cerchi di Mohr Polo delle normali
Ciao ragazzi sono alle prese con i cerchi di Mohr per fondamenti di meccanica delle strutture.
Ho un dubbio nel disegnare il polo delle normali.
Il libro dice che il punto di intersezione P* tra la verticale condotta da Pv e l'orizzontale da Po e' detto polo delle normali. Dove Po e' la faccia superiore dell'elementino quadrato mentre Pv e' la faccia di destra.
Mi chiedo innanzi tutto perche' e' proprio cosi' e non il contrario..cioe' la verticale da Po e l'orizzontale da Pv.
Inoltre cercando su internet ho intuito che esiste un polo delle normali e uno delle giaciture e questi sono diametralmente opposti..e' vero?
Non ho ben capito in base a cosa si disegnano gli elementini come in figura http://en.wikipedia.org/wiki/File:Mohr_ ... ress_(pole).svg
P nell'elementino e' sempre al centro? L'angolo tra P e sigma2 nell'elemento piu' grande sotto l'origine degli assi tao e sigma, e' chiamato angolo teta p1, ma non dovrebbe corrispondere a teta p1 diviso 2?? Da quel che ho studiato sul grafico gli angoli sono doppi rispetto alla realta'.
Poi ci sono i cerchi di Mohr in 3 dimensioni..questi non li ho proprio capiti!!
Ho un po' di confusione generale se c'e' qualcuno volenteroso di spiegare non faro' altro che ringraziarlo.
Ciao a tutti
Ho un dubbio nel disegnare il polo delle normali.
Il libro dice che il punto di intersezione P* tra la verticale condotta da Pv e l'orizzontale da Po e' detto polo delle normali. Dove Po e' la faccia superiore dell'elementino quadrato mentre Pv e' la faccia di destra.
Mi chiedo innanzi tutto perche' e' proprio cosi' e non il contrario..cioe' la verticale da Po e l'orizzontale da Pv.
Inoltre cercando su internet ho intuito che esiste un polo delle normali e uno delle giaciture e questi sono diametralmente opposti..e' vero?
Non ho ben capito in base a cosa si disegnano gli elementini come in figura http://en.wikipedia.org/wiki/File:Mohr_ ... ress_(pole).svg
P nell'elementino e' sempre al centro? L'angolo tra P e sigma2 nell'elemento piu' grande sotto l'origine degli assi tao e sigma, e' chiamato angolo teta p1, ma non dovrebbe corrispondere a teta p1 diviso 2?? Da quel che ho studiato sul grafico gli angoli sono doppi rispetto alla realta'.
Poi ci sono i cerchi di Mohr in 3 dimensioni..questi non li ho proprio capiti!!
Ho un po' di confusione generale se c'e' qualcuno volenteroso di spiegare non faro' altro che ringraziarlo.
Ciao a tutti