[Campi Elettromagnetici]Mezzi Stratificati

martinmistere1
Ciao a tutti!
volevo un paio di chiarimenti sulla propagazione dei campi elettrici/magnetici in presenza di mezzi stratificati.
Partendo dal mezzo stratificato mi riconduco ad una linea di trasmissione.
I dubbi sono i seguenti:

in assenza di perdite, in alcuni esercizi in mio possesso, viene calcolato il



dopo di che in base a se la propagazione è TE o TM viene calcolato la:



tramite poi la legge di snell mi calcolo il teta nel secondo mezzo e così via....dopo di che mediante formule del trasporto di impedenza e le formule dei telegrafisti o in alternativa ,quelle a me + congeniali, la forma progressiva mi calcolo la V(z) e la I(z).

il primo dubbio che ho è perchè moltiplichiamo il kz per il cos(tetai)...sul libro di testo viene sempre presentato il k in funzione delle componenti x , y e z e quando calcola il campo lo pone sempre pari a E(z)= V exp(-jkz).

mi sono poi posto il problema (avendo una traccia non svolta) di cosa succede in caso di perdite....in pratica come calcolo
il kz?dal libro di testo ho visto che nel caso di perdite k=alfa-jbeta ma come fare poi per il coseno, ovvero dovendo applicare snell tra due mezzi stratificati di cui uno con perdite e l'altro senza come faccio a calcolarmi il teta nel mezzo con le perdite trovandomi a lavorare con numeri complessi? :roll:

Risposte
elgiovo
Quando scomponi un vettore d'onda in due (o più) direzioni tra loro orogonali vale sempre il teorema di Pitagora. Immagino che [tex]$k_z$[/tex] sia la componente lungo [tex]$z$[/tex] di un generico vettore [tex]$\mathbf{k}$[/tex]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.