Campi elettrici.
ho un problema di fisica. spero mi possiate aiutare.
una sottile bacchetta di vetro ha forma semicircolare di raggio 5 cm. (considerando il centro p nell'origine degli assi, la semicirconferenza sta nel secondo e terzo quadrante del piano).
la parte superiore della bacchetta (secondo quadrante) possiede una carica +q di 4,5 pico-coulomb. la parte inferiore invece -q.
determinare l'intensità, la direzione e il verso del campo elettrico nel punto p.
io ho provato a calcolarlo e mi torna circa 14 N/C con direzione -90°. il libro invece dice 20,6 N/C con direzione -90°.
chi mi aiuta? posterei anche il procedimento che ho seguito, ma ci vorrebbe una vita per scrivere tutto.
se avete 5 minuti per farlo, mi basterebbe anche solo sapere che risultato avete ottenuto.
una sottile bacchetta di vetro ha forma semicircolare di raggio 5 cm. (considerando il centro p nell'origine degli assi, la semicirconferenza sta nel secondo e terzo quadrante del piano).
la parte superiore della bacchetta (secondo quadrante) possiede una carica +q di 4,5 pico-coulomb. la parte inferiore invece -q.
determinare l'intensità, la direzione e il verso del campo elettrico nel punto p.
io ho provato a calcolarlo e mi torna circa 14 N/C con direzione -90°. il libro invece dice 20,6 N/C con direzione -90°.
chi mi aiuta? posterei anche il procedimento che ho seguito, ma ci vorrebbe una vita per scrivere tutto.
se avete 5 minuti per farlo, mi basterebbe anche solo sapere che risultato avete ottenuto.
Risposte
Spiacente ma ha ragione il libro 
Considerando i campi E+,E- ognuno vale in modulo 14.57 N/C; il campo totale e' uguale a uno qualsiai dei due per sqrt(2) e il risultato e' proprio 20.6 N/C
con direzione -90° ovviamente.
Prova a rifarlo considerando due particelle a +45° e -45° usando al posto di q la densita' lineare lambda

Considerando i campi E+,E- ognuno vale in modulo 14.57 N/C; il campo totale e' uguale a uno qualsiai dei due per sqrt(2) e il risultato e' proprio 20.6 N/C
con direzione -90° ovviamente.
Prova a rifarlo considerando due particelle a +45° e -45° usando al posto di q la densita' lineare lambda

non capisco che calcoli hai fatto.
io ho calcolato i due campi con la formula: $E= ((densitàdicarica)/(4*pi*eps0*r))*(sin alpha1 - sin alpha 2), dove alpha 1 e alpha 2 sono gli angoli in cui è compresa la porzione di circonferenza.
e mi viene fuori che E1 e E2 sono uguali a 10,3 N/C.
poi sommando i due valori come vettori, ottengo circa 14 N/C
io ho calcolato i due campi con la formula: $E= ((densitàdicarica)/(4*pi*eps0*r))*(sin alpha1 - sin alpha 2), dove alpha 1 e alpha 2 sono gli angoli in cui è compresa la porzione di circonferenza.
e mi viene fuori che E1 e E2 sono uguali a 10,3 N/C.
poi sommando i due valori come vettori, ottengo circa 14 N/C
"deian91":
non capisco che calcoli hai fatto.
io ho calcolato i due campi con la formula: $E= ((densitàdicarica)/(4*pi*eps0*r))*(sin alpha1 - sin alpha 2), dove alpha 1 e alpha 2 sono gli angoli in cui è compresa la porzione di circonferenza.
e mi viene fuori che E1 e E2 sono uguali a 10,3 N/C.
poi sommando i due valori come vettori, ottengo circa 14 N/C
non sono molto pratico con lo scrivere le formule qui, cmq ogni campo e' l'integrale rispetto ad alfa da -45 a +45 gradi di $(lambda*D*sin alpha)/(4*pi*eps0*r)$ dove D
è l'arco di circonferenza tale che lambda=dq/dD;il risultato vale $(2*sqrt(2)*q)/(4*pi*eps0*pi*r*r)$=14.57 N/C
moltiplicando per sqrt(2) si trova il valore del campo totale, ossia 20.6
perché dici che l'integrale è da +45 a -45?
non dovrebbe essere da 90 a 180 per il campo E1 e da 180 a 270 per il campo E2?
non dovrebbe essere da 90 a 180 per il campo E1 e da 180 a 270 per il campo E2?