Calcolo della resistenza equivalente
Ciao a tutti, devo calcolare la resistenza equivalente di questo circuito:

Io ho pensato di fare in questo modo: serie fra le resistenze R1, R3, R4; parallelo fra le resistenze R2, R5; infine un parallelo fra il risultato della serie e del parallelo (calcolati precedentemente). Il prblema è che in questo modo mi esce una resistenza di valore 15 $ ohm $, mentre nelle soluzioni il risultato è di 35 $ ohm $.
(naturalmente i gen. di corrente sono diventati degli aperti, mentre quelli di tensione dei cortocircuiti).
Dove sbaglio? avete suggerimenti?
Grazie a tutti

Io ho pensato di fare in questo modo: serie fra le resistenze R1, R3, R4; parallelo fra le resistenze R2, R5; infine un parallelo fra il risultato della serie e del parallelo (calcolati precedentemente). Il prblema è che in questo modo mi esce una resistenza di valore 15 $ ohm $, mentre nelle soluzioni il risultato è di 35 $ ohm $.
(naturalmente i gen. di corrente sono diventati degli aperti, mentre quelli di tensione dei cortocircuiti).
Dove sbaglio? avete suggerimenti?
Grazie a tutti
Risposte
Ciao
puoi scrivermi per cortesia i valori delle resistenze?
così faccio due calcoli e controllo
in qualsiasi caso:
sostituendo $E_1$ con un cortocircuito, hai $R_2$ in parallelo con $R_5$, la cui resistenza equivalente la chiamo $R_25$
inoltre, sostituendo $J_1$ con un circuito aperto, hai che $R_1$ è in serie con $R_3$, la cui resistenza equivalente la chiamo $R_13$
a questo punto hai $R_13$ in parallelo con $R_4$, la cui resistenza equivalente la chiamo $R_134$
$R_134$ infine è in serie con $R_25$
$R_(EQ) = R_134 + R_25$
vediamo un po' di conti...
$R_25 = (R_2*R_5)/(R_2+R_5)$
$R_13 = R_1 + R_3$
$R_134 = (R_13 * R_4)/(R_13 + R_4) = ((R_1 + R_3) * R_4)/(R_1 + R_3 + R_4)$
$R_(EQ) = ((R_1 + R_3) * R_4)/(R_1 + R_3 + R_4) + (R_2*R_5)/(R_2+R_5)$
puoi scrivermi per cortesia i valori delle resistenze?
così faccio due calcoli e controllo
in qualsiasi caso:
sostituendo $E_1$ con un cortocircuito, hai $R_2$ in parallelo con $R_5$, la cui resistenza equivalente la chiamo $R_25$
inoltre, sostituendo $J_1$ con un circuito aperto, hai che $R_1$ è in serie con $R_3$, la cui resistenza equivalente la chiamo $R_13$
a questo punto hai $R_13$ in parallelo con $R_4$, la cui resistenza equivalente la chiamo $R_134$
$R_134$ infine è in serie con $R_25$
$R_(EQ) = R_134 + R_25$
vediamo un po' di conti...
$R_25 = (R_2*R_5)/(R_2+R_5)$
$R_13 = R_1 + R_3$
$R_134 = (R_13 * R_4)/(R_13 + R_4) = ((R_1 + R_3) * R_4)/(R_1 + R_3 + R_4)$
$R_(EQ) = ((R_1 + R_3) * R_4)/(R_1 + R_3 + R_4) + (R_2*R_5)/(R_2+R_5)$
Ho appena controllato inserendo i valori delle resistenze e il risultato risulta corretto, grazie mille.
Ti posso chiedere perchè le reistenze R1, R3 e R4 non sono tutte e tre in serie? Inoltre cambiava qualcosa se facevo serie R3-R4 e poi il risultato parallelo a R1?
Posso chiederti in uqesto caso come troveresti la Resistenza equivalente?

io ho pensato che R1 sia in parallelo con R2, il tutto in serie con R3+R4 parallelo corto circuito, però i conti alla fine non tornano..
Ti posso chiedere perchè le reistenze R1, R3 e R4 non sono tutte e tre in serie? Inoltre cambiava qualcosa se facevo serie R3-R4 e poi il risultato parallelo a R1?
Posso chiederti in uqesto caso come troveresti la Resistenza equivalente?

io ho pensato che R1 sia in parallelo con R2, il tutto in serie con R3+R4 parallelo corto circuito, però i conti alla fine non tornano..
Vedendo i tuoi dubbi ti chiedo: ma la ridisegni la rete con i generatori "spenti" evidenziando i due morsetti fra i quali desideri determinare la resistenza equivalente?
La scelta dei suddetti due morsetti è fondamentale, senza specificare quali siano, non ha senso parlare di resistenza equivalente, e quei due punti non puoi mai perderli nelle successive semplificazioni.
Per l'ultima rete da te postata, sembra sottinteso che la resistenza cercata sia quella vista fra il nodo superiore destro e il nodo inferiore destro, e quindi: R1 in parallelo a R2 , ... in serie .... , al parallelo fra R3 e R4.
La scelta dei suddetti due morsetti è fondamentale, senza specificare quali siano, non ha senso parlare di resistenza equivalente, e quei due punti non puoi mai perderli nelle successive semplificazioni.
Per l'ultima rete da te postata, sembra sottinteso che la resistenza cercata sia quella vista fra il nodo superiore destro e il nodo inferiore destro, e quindi: R1 in parallelo a R2 , ... in serie .... , al parallelo fra R3 e R4.