Calcestruzzo, ancoraggi
Le armature se tese, devono essere ancorate nel calcestruzzo oltre la zona di lavoro ed i benefici migliorano se aumenta la porzione della sbarra destinata alla funzione ancorante.
Mi chiedo, in una trave incastrata, questa zona di lavoro, sarebbe la fascia centrale della trave sotto il baricentro, diciamo? Quindi la zona ancorante sarebbe quella parte in cui i tondini sono sottoposti a compressione, verso le fasce laterali della trave?
Poi dice se lo spazio non è sufficiente occorre piegare ad uncino le sue estremità, perché non dovrebbe esserci spazio, forse perché l'aderenza tondino-calcestruzzo può essere minima?
Perchè l'ancoraggio (non ho capito bene la definizione) è preferibile farlo in zona compressa?
Mi chiedo, in una trave incastrata, questa zona di lavoro, sarebbe la fascia centrale della trave sotto il baricentro, diciamo? Quindi la zona ancorante sarebbe quella parte in cui i tondini sono sottoposti a compressione, verso le fasce laterali della trave?
Poi dice se lo spazio non è sufficiente occorre piegare ad uncino le sue estremità, perché non dovrebbe esserci spazio, forse perché l'aderenza tondino-calcestruzzo può essere minima?
Perchè l'ancoraggio (non ho capito bene la definizione) è preferibile farlo in zona compressa?