Biella scienza delle costruzioni

supercecco
Qualcuno saprebbe definirmi cosa sia una biella ?.
DA quanto ho capito è costituita da due cerniere ma allora anche un archetto a tre cerniere potrebbe esser visto come due bielle che si intersecano in un punto e dunque dare origine ad una struttura labile il che è assurdo :evil:

Risposte
GIBI1
... se le 3 cerniere sono allineate e consideri solo gli spostamenti del 1° ordine l'arco è labile, altrimenti no.

Quanto alla definzione non è nulla di più di quello che ha scritto, non fare le cose più complicate di quelle che sono, affidati più all'intuizione che al formalismo.

supercecco
MMM, grazie per la risposta, cmq a mio avviso deve pur esistere una spiegazione formale o sbaglio ? :)

GIBI1
... su due piedi me ne vengono in mente due:

punto di vista cinematico: "asta vincolata alle estremità da due cerniere",

punto di vista statico: "asta rettilinea che può assorbire solo forze assiali".


Ma le definizioni non mi hanno mai appassionato, quanto alla forma l'ho sempre considerta di pertinenza dei ... calzolai.

mircoFN1
"supercecco":
Qualcuno saprebbe definirmi cosa sia una biella?

Nell'ambito di Scienza delle Costruzioni (della Statica in generale) una biella (o bielletta) è lo schema per un vincolo elementare di appoggio semplice. In un modello piano la biella rappresenta un corpo rigido (di forma qualunque) e di massa trascurabile che ha due cerniere in due punti diversi $A$ e $B$ e che non riceve carichi. Nello spazio è lo stesso, ma le cerniere sono sferiche. Per stare in equilbrio la biella può quindi essere sottoposta solo a una coppia di forze di braccio nullo. Le due forze sono applicate rispettivamente ai punti $A$ e $B$ e hanno entrambe la direzione della retta $AB$ e verso opposto.
Negli schemi statici al posto della bielletta puoi trovare anche un carrellino per rappresentare lo stesso tipo di vincolo.

PS: mi scuso se ho rubato il mestiere al calzolaio

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.