Arco a 3 cerniere
Ho un arco a tre cerniere. caricato con una forza orizzontale sul tratto verticale di sinistra. Decido di partire dalla cerniera C, ovvero quella appartenente al tratto di destra scarico. Sugli appunti c'ho scritto che lì il momento è zero perché 'il braccio è nullo'. Sinceramente, non riesco a ricomprendere le parole del mio professore. Io avrei detto soltanto che è zero perché il momento di tutte le altre forze è pari a zero siccome è quello che mi equilibra la struttura. Poi va beh, il braccio della reazione in C rispetto a C è nullo come ovvio. Sbaglio a dir così? A me sembra più preciso il mio modo di argomentare, forse il mio passaggio mentale è stato ritenuto scontato a lezione.
Risposte
Ciao. Da quanto scrivi non si capisce molto bene la situazione della struttura e del carico. Se potessi postare un disegnino forse potrei esserti di aiuto.
http://i41.tinypic.com/15y6hae.png
E' il meglio che ho potuto fare!!!
Poi ho anche un'altra domanda... Ma se ho due tratti rettilinei con una cerniera di collegamento, e tale cerniera mobile è caricata con una forza verticale, le reazioni vincolari interne che esplica a sinistra saranno diverse da quelle che esplica a destra? Grazie
E' il meglio che ho potuto fare!!!
Poi ho anche un'altra domanda... Ma se ho due tratti rettilinei con una cerniera di collegamento, e tale cerniera mobile è caricata con una forza verticale, le reazioni vincolari interne che esplica a sinistra saranno diverse da quelle che esplica a destra? Grazie
Il disegnigno è più che sufficiente.
Volevo capire un'altra cosa. Quando parli di momento intendi la caratteristica di sollecitazione momento flettente?
A prescindere da questo, in corrispondenza delle cerniere, possiamo subito dire che lì il momento flettente, ma anche il momento inteso come reazione, è nullo (la cerniera infatti non può reagire a momento).
Poi sinceramente non ho capito l'affermazione:
Per la seconda domanda mi sento di risponderti che la cerniera interna carica o scarica, dovrà sempre e comunque reagire con forze uguali e opposte a destra e sinistra, altrimenti verrebbe a mancare l'equilibrio del concio infinitesimo che puoi isolare proprio in corrispondenza della cerniera.
EDIT - Errata corrige. Devo correggere quanto scritto: se la cerniera interna è caricata con una forza, allora essa per mantenere l'equilibrio, reagirà con reazioni diverse a destra e sinistra e non uguali come ho scritto.
Volevo capire un'altra cosa. Quando parli di momento intendi la caratteristica di sollecitazione momento flettente?
A prescindere da questo, in corrispondenza delle cerniere, possiamo subito dire che lì il momento flettente, ma anche il momento inteso come reazione, è nullo (la cerniera infatti non può reagire a momento).
Poi sinceramente non ho capito l'affermazione:
Io avrei detto soltanto che è zero perché il momento di tutte le altre forze è pari a zero siccome è quello che mi equilibra la struttura
Per la seconda domanda mi sento di risponderti che la cerniera interna carica o scarica, dovrà sempre e comunque reagire con forze uguali e opposte a destra e sinistra, altrimenti verrebbe a mancare l'equilibrio del concio infinitesimo che puoi isolare proprio in corrispondenza della cerniera.
EDIT - Errata corrige. Devo correggere quanto scritto: se la cerniera interna è caricata con una forza, allora essa per mantenere l'equilibrio, reagirà con reazioni diverse a destra e sinistra e non uguali come ho scritto.
si ma al di là di tutto è una struttura labile, non capisco cosa dovresti calcolare...

si ma al di là di tutto è una struttura labile
A me non sembra. Anzi, essendo un arco a tre cerniere, come detto anche dalla stessa autrice del post e come si può vedere, è isostatica per antonomasia.
Proprio non capisco, perchè dovrebbe essere labile?
EDIT. Forse dici che è labile perchè le cerniere esterne non sono vincolate a terra? Se è così penso sia stata una svista o comunque una omissione dettata dalla superficialità nel fare il disegno. Poi non so.
"JoJo_90":
EDIT. Forse dici che è labile perchè le cerniere esterne non sono vincolate a terra? Se è così penso sia stata una svista o comunque una omissione dettata dalla superficialità nel fare il disegno. Poi non so.
Si proprio per questo, se così è il disegno

Ah ok, ci ero arrivato dopo, ahah. Credo comunque che le cerniere siano vincolate a terra e sia stata proprio una svista (non fatale in questo caso per fortuna).