[Architettura tecnica]Solai a travi di legno
Per quanto riguarda l'ordito costituito da travi in legno vorrei sapere bene il motivo per il quale sarebbe meglio non incapsulare le loro estremità nella muratura, mentre è consigliabile alloggiarle su mensole sporgenti dal muro (cosa che non si fa invece spesso) affinché il degrado si riduca? Perché poi è difficile realizzare l'incastro con la muratura portante?
Risposte
Provo a rispondere, ma, come al solito, prendi con le pinze quel che dico
.
Per le travi in legno (ma per tutti gli elementi lignei) è bene non "incapsularli", perché il legno è un materiale "vivo" che ha bisogno di "respirare"; è bene isolarlo dalla muratura, per evitare che i fenomeni di umidità si trasmettano da questa al legno, causandone il suo deterioramento.
Sul fatto dell'incastro devo rifletterci...ma intanto, tu come lo realizzeresti l'incastro con la muratura?

Per le travi in legno (ma per tutti gli elementi lignei) è bene non "incapsularli", perché il legno è un materiale "vivo" che ha bisogno di "respirare"; è bene isolarlo dalla muratura, per evitare che i fenomeni di umidità si trasmettano da questa al legno, causandone il suo deterioramento.
Sul fatto dell'incastro devo rifletterci...ma intanto, tu come lo realizzeresti l'incastro con la muratura?
"JoJo_90":
Per le travi in legno (ma per tutti gli elementi lignei) è bene non "incapsularli", perché il legno è un materiale "vivo" che ha bisogno di "respirare"; è bene isolarlo dalla muratura, per evitare che i fenomeni di umidità si trasmettano da questa al legno, causandone il suo deterioramento.
Credo anche io sia questo il motivo.

"JoJo_90":
Sul fatto dell'incastro devo rifletterci...ma intanto, tu come lo realizzeresti l'incastro con la muratura?
Grazie mille per l'aiuto, comunque non saprei risponderti, nella realtà come si fa? Perché è così che erroneamente spesso si fa.
Sfogliando un mio libro$^1$ delle scuole superiori, ho trovato questo se può interessarti (spero non sia violazione del copyright):
In cui si legge:
Questo per quanto riguarda la tua prima domanda.
Per la seconda invece, credo che questo può rispondere parzialmente:
So che questo non risponde alla tua domanda, ma è forse un inizio; se in questi giorni riesco a trovare qualche cosa di più ti faccio sapere, perché di preciso non saprei dirti come si fa.
Ciao.
P.S. Nella realtà se ne fanno tante di...porcate, soprattutto con le costruzioni in muratura e legno da recuperare, purtroppo...
_______________________
$^1$ Corso di Tecnologia delle Costruzioni, Vol. 3: Le strutture di fabbrica, G. K. Koenig, B. Furiozzi, Le Monneir - Nuova edizione (per l'immagine cfr. pag. 136, fig. 66).
$^2$ dormiente: grossa tavola di legno duro e resistente all'umidità, che ha anche la funzione di ripartire il carico concentrato.
In cui si legge:
"L'appoggio delle travi in legno sulle murature di pietrame o di mattoni, dovrebbe essere fatto con l'interposizione di un dormiente$^2$...
Questo per quanto riguarda la tua prima domanda.
Per la seconda invece, credo che questo può rispondere parzialmente:
...Inoltre la trave dovrebbe essere vincolata alla muratura con un perno di ferro, detto bulzone, fissato con una staffatura all'estremità della trave stessa" [vedi immagine in spoiler]
So che questo non risponde alla tua domanda, ma è forse un inizio; se in questi giorni riesco a trovare qualche cosa di più ti faccio sapere, perché di preciso non saprei dirti come si fa.
Ciao.
P.S. Nella realtà se ne fanno tante di...porcate, soprattutto con le costruzioni in muratura e legno da recuperare, purtroppo...
_______________________
$^1$ Corso di Tecnologia delle Costruzioni, Vol. 3: Le strutture di fabbrica, G. K. Koenig, B. Furiozzi, Le Monneir - Nuova edizione (per l'immagine cfr. pag. 136, fig. 66).
$^2$ dormiente: grossa tavola di legno duro e resistente all'umidità, che ha anche la funzione di ripartire il carico concentrato.
Intanto, tramite google, ho trovato questo:
http://www.promolegno.com/risponde/doma ... e-in-p.htm
Credo che spulciando bene nel sito, si dovrebbero trovare anche altre indicazioni sulla stessa tematica.
http://www.promolegno.com/risponde/doma ... e-in-p.htm
Credo che spulciando bene nel sito, si dovrebbero trovare anche altre indicazioni sulla stessa tematica.
Grazie mille
Se ho un solaio a ordito e impalcato, di cui però l'ordito è multiplo, cioè vi sono magari tre ordini di travi (maestre, secondarie e complementari) queste poggiano l'una sull'altra, ma ad esempio il secondo (ordito) è perpendicolare al primo, e il terzo perpendicolare al secondo? Se il primo è quello maestro avrà una sezione maggiore degli altri giusto? Essa sarà decrescente all'aumentare degli ordini? Invece la distanza delle travi dello stesso ordine diminuirà al cresce degli ordini?

Se ho un solaio a ordito e impalcato, di cui però l'ordito è multiplo, cioè vi sono magari tre ordini di travi (maestre, secondarie e complementari) queste poggiano l'una sull'altra, ma ad esempio il secondo (ordito) è perpendicolare al primo, e il terzo perpendicolare al secondo? Se il primo è quello maestro avrà una sezione maggiore degli altri giusto? Essa sarà decrescente all'aumentare degli ordini? Invece la distanza delle travi dello stesso ordine diminuirà al cresce degli ordini?
"smaug":
Se ho un solaio a ordito e impalcato, di cui però l'ordito è multiplo [...] queste poggiano l'una sull'altra, ma ad esempio il secondo (ordito) è perpendicolare al primo, e il terzo perpendicolare al secondo?
Si.
"smaug":
Se il primo è quello maestro avrà una sezione maggiore degli altri giusto?
Si, perché il primo ordito è quello che ha funzione portante, mentre gli ordini successivi servono a ridurre il campo da coprire con l'impalcato.
"smaug":
Essa sarà decrescente all'aumentare degli ordini?
Si, per il motivo detto su: gli ordini successivi non avendo funzone portante possono essere di sezione più ridotta.
"smaug":
Invece la distanza delle travi dello stesso ordine diminuirà al cresce degli ordini?
Si, perché devi fare in modo che gli spazi vuoti fra travi siano compatibili con l'impalcato che vuoi utilizzare.
Grazie mille! Sei un grande!
Invece per quanto riguarda impalcati fatti di calcestruzzo gettato in opera, come è reso solidale alla travi maestre di ordito tramite connettori di acciaio? Ma cosa significa, hai un immagine?
Invece per quanto riguarda impalcati fatti di calcestruzzo gettato in opera, come è reso solidale alla travi maestre di ordito tramite connettori di acciaio? Ma cosa significa, hai un immagine?
"smaug":
Grazie mille! Sei un grande!
Prego, ma ti prego (scusa il gioco di parole), non mi sopravvalutare...

Sugli impalcati gettati in opera non ho ben capito a quali tipi di chiusura orizzontale ti riferisci; intendi delle solette piene di calcestruzzo armato?
EDIT: uhm, forse no, non intendi solette piene, visto che parli di travi di ordito...
Confermo, non ho capito di che tipo di solaio parli, scusa.
Per quanto riguarda ordito di travi in legno, una possibile soluzione per l'impalcato, invece di inchiodare le tavole, è quello di usare un impalcato rigido collaborante (cioè portante? e come?) fatto da un getto di calcestruzzo reso solidale con le travi di ordito per mezzo di appositi connettori di acciaio...questi connettori poi,come, dove sono?

Mi spiace, non posso aiutarti, perché non conosco questa tipologia di solaio.
Puoi dare un'occhiata qui:
http://www.edilportale.com/prodotti/str ... struzzo/47
E' una pagina in cui sono riportate varie aziende che si occupano della realizzazione di questi tipi di solaio; dalle schede tecniche dei vari prodotti forse potresti reperire qualche informazione.
Il fatto che l'impalcato sia "collaborante" vuol dire che "collabora" con le travi di legno alla resistenza statica (un po' come le pignatte collaboranti, che comunque ormai non si usano più).
Su connettori potresti vedere quest'altra pagina:
http://www.infobuild.it/prodotti/connet ... rzo-solai/
Mi spiace non poterti essere d'aiuto più di così.
Ciao.
Puoi dare un'occhiata qui:
http://www.edilportale.com/prodotti/str ... struzzo/47
E' una pagina in cui sono riportate varie aziende che si occupano della realizzazione di questi tipi di solaio; dalle schede tecniche dei vari prodotti forse potresti reperire qualche informazione.
Il fatto che l'impalcato sia "collaborante" vuol dire che "collabora" con le travi di legno alla resistenza statica (un po' come le pignatte collaboranti, che comunque ormai non si usano più).
Su connettori potresti vedere quest'altra pagina:
http://www.infobuild.it/prodotti/connet ... rzo-solai/
Mi spiace non poterti essere d'aiuto più di così.
Ciao.