Architettura tecnica, pilastro compresso

smaug1


Al crescere del carico chi si schiaccia prima e per quale motivo? Non so rispondere a questa domanda con sicurezza cosa dovrei andare a vedere? In B la sezione è variabile, in mezzeria sembra essere uguale per entrambi, in teoria si schiaccia prima chi subisce un $\sigma$ di compressione più elevato, giusto? Quindi si schiaccia quello in A?

Risposte
smaug1
up

peppe.carbone.90
Domanda interessante!
Anch'io propendo per la rottura di $A$ per primo, in quanto il secondo pilastro ($B$), ha sezioni "maggiorate" rispetto a quelle di $A$, ovvero c'è più materiale nel pilastro $B$ rispetto ad $A$; ciò dovrebbe comportare un ritardo della rottura di $B$ rispetto ad $A$.

smaug1
Comunque questo discorso è valido se possiamo considerare il pilastro tozzo e solamente compresso con eccentricità nulla, perchè altrimenti forse dovevamo anche parlare di eulero, dei momenti d'inerzia ecc ecc. La fomula è $\sigma_c = P / A$ per cui se $B$ è maggiorato come dici, gli sforzi di compressione per lui sono inferiori per tutte le sezioni tranne per quella centrale, questo mi porta a pensare che abbiamo ragione...che dici? Ho sentito colleghi e alcuni dicono che quel restringimento in $B$ lo si deve considerare una cerniera ecc ecc possibile?

peppe.carbone.90
"smaug":
Comunque questo discorso è valido se possiamo considerare il pilastro tozzo e solamente compresso con eccentricità nulla


Si, lo avevo dato per scontato vedendo il disegno :-D . Se queste ipotesi cadessero, dovremmo certamente modificare il ragionamento, credo...

"smaug":
La fomula è per cui se è maggiorato come dici, gli sforzi di compressione per lui sono inferiori per tutte le sezioni tranne per quella centrale, questo mi porta a pensare che abbiamo ragione...che dici?


Era proprio quello che intendevo :smt023

"smaug":
Ho sentito colleghi e alcuni dicono che quel restringimento in lo si deve considerare una cerniera ecc ecc possibile?


E per quale recondito motivo?


EDIT: Corretto quanto scritto in spoiler. In questo caso non è un ragionamento molto sensato.

smaug1
infatti non so per quale motivo e mi pareva strano! Credo che abbiamo ragione noi!

smaug1
ho scoperto che le sezioni prossime a quella centrale "s" si comportano come cravatte metalliche preriscaldate che poi raffreddandosi creano forti pressioni radiali che ostacolano la dilatazione trasversale, riducendo quello longitudinale, per cui cui ad aumentare del carico, si schiaccia prima A!

il discorso della cerchiatura l'ho trovato sul libro, ma come si fa a capire il perchè? Come faccio a ricordarmelo o a ragionarci per l'esame?

peppe.carbone.90
Detto sinceramenre, io non l'ho capito! :oops: Mi spiace, non so aiutarti.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.