Analogia di mohr

antgiun


Ciao qualcuno saprebbe dirmi come va svolto questo esercizio di costruzione di macchine? ho trovato le reazioni dei vincoli con Castigliano in A = 5/16 P, in D = 11/16P e sempre in D la coppia vale 3/16 Pl.
Adesso non so andare più avanti perchè la trave di mohr sostituendo all'incastro l'estremo libero e l'appoggio resta appoggio mi viene labile, come si fa?

Risposte
xnix
scusa ma non fai prima con il metodo della linea elastica?
per forza l'analogia di mohr devi usare?

antgiun
Si lo richiede proprio la traccia. Altrimenti l'avrei risolta con il PLV

antgiun
Chi mi aiuta per favore

SeccoJones
Stasera quando torno a casa cerco di darti una mano se non hai ancora risolto

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

antgiun
Ok grazie

SeccoJones
Scusa per il ritardo, allora in effetti la struttura essendo iperstatica diventerà una volta labile, ed i carichi agenti sulla trave di Mohr saranno i momenti flettenti cambiati di segno se non erro. Quindi avrai fondamentalmente tre carichi triangolari sulla trave, e dovrai calcolare il taglio nella sezione di interesse per poter cacolare la rotazione della struttura reale. Fin qui ci siamo? Ti risulta?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.