[Amplificatori Operazionali]Elettronica.
Salve a tutti,
vorrei chiedervi alcune informazioni riguardante qualche circuito con amplificatori operazionali.
Dato questo circuito:

devo ridimensionare i valori di R4 per ottenere una tensione di uscita $Vout=k(V_1-V_2)$
e poi ridimensionare R1 ed R3 per ottenere :$Vout=10(V_1-V_2)$
Il testo delle soluzioni mi dice che :
il partitore sul ramo non invertente deve compensare il fattore +1 che non è presente nel ramo invertente.
cosa significa?Scusate la banalità della domanda...ma qual'è il morsetto invertente e quello non invertente?
Inoltre, negli esercizi con operazionali , quando ci sono due generatori o più di corrente o tensione, possiamo applicare il principio di sovrapposizione degli effetti?
vorrei chiedervi alcune informazioni riguardante qualche circuito con amplificatori operazionali.
Dato questo circuito:

devo ridimensionare i valori di R4 per ottenere una tensione di uscita $Vout=k(V_1-V_2)$
e poi ridimensionare R1 ed R3 per ottenere :$Vout=10(V_1-V_2)$
Il testo delle soluzioni mi dice che :
il partitore sul ramo non invertente deve compensare il fattore +1 che non è presente nel ramo invertente.
cosa significa?Scusate la banalità della domanda...ma qual'è il morsetto invertente e quello non invertente?
Inoltre, negli esercizi con operazionali , quando ci sono due generatori o più di corrente o tensione, possiamo applicare il principio di sovrapposizione degli effetti?
Risposte
Riguardo alle prime domande penso che siano da applicare le assunzioni che vengono fatte per amplificatori operazionali ideali e risolvere il circuito.
Il principio di sovrapposizione degli effetti è possibile utilizzarlo per sistemi di equazioni differenziali lineari, quindi se il comportamento dell'amplificatore è lineare è valida l'applicazione. Il modello che conosco che regola un amplificatore operazionale è un'equazione differenziale del primo ordine a coefficienti costanti, per cui il sistema di equazioni che ne deriva, con questo modello, è lineare.
Il principio di sovrapposizione degli effetti è possibile utilizzarlo per sistemi di equazioni differenziali lineari, quindi se il comportamento dell'amplificatore è lineare è valida l'applicazione. Il modello che conosco che regola un amplificatore operazionale è un'equazione differenziale del primo ordine a coefficienti costanti, per cui il sistema di equazioni che ne deriva, con questo modello, è lineare.
In generale, per un amplificatore operazionale invertente il guadagno è
[tex]A_-=-\frac{R_x}{R_y}[/tex]
mentre per quello non invertente
[tex]A_+=1+\frac{R_x}{R_y}[/tex]
Dunque il libro ti dice che dovresti compensare il fattore "1" presente nel secondo guadagno.
Ad ogni modo puoi procedere anche applicando la sovrapposizione degli effetti.
[tex]A_-=-\frac{R_x}{R_y}[/tex]
mentre per quello non invertente
[tex]A_+=1+\frac{R_x}{R_y}[/tex]
Dunque il libro ti dice che dovresti compensare il fattore "1" presente nel secondo guadagno.
Ad ogni modo puoi procedere anche applicando la sovrapposizione degli effetti.