Aiuto elettrotecnica
Ciao,

dato il circuito in figura, trasformando il generatore di corrente in generatore di tensione è giusto dire che nella maglia 2 scorre una corrente uguale a $I_x=-I_0$?
Devo calcolare la tensione equivalente e per questo ho pensato che essendo $I_x=-I_0$ la $V_(eq)=V_0-V_c$.
E' corretto?
Grazie.

dato il circuito in figura, trasformando il generatore di corrente in generatore di tensione è giusto dire che nella maglia 2 scorre una corrente uguale a $I_x=-I_0$?
Devo calcolare la tensione equivalente e per questo ho pensato che essendo $I_x=-I_0$ la $V_(eq)=V_0-V_c$.
E' corretto?
Grazie.
Risposte
"pmic":
è giusto dire che nella maglia 2 scorre una corrente uguale a $I_x=-I_0$?
se fosse cosi allora il ramo formato da R2+Vc+R3 non potrebbe esserci dato che in esso non circola corrente e, pertento, sarebbe un aperto
..sempre che non ho capito male cosa intendi dire
In pratica ho questo circuito (1).

Devo applicare il teorema di Thevenin a sinistra dei morsetti.
Il calcolo della Req l'ho già effettuato.
Ora devo calcolare la Veq. Quindi trasformo il generatore di corrente in tensione.
Poi come procedo?E' giusto dire che $V_c=2*(I_x)=2*(-I_0)$?

Devo applicare il teorema di Thevenin a sinistra dei morsetti.
Il calcolo della Req l'ho già effettuato.
Ora devo calcolare la Veq. Quindi trasformo il generatore di corrente in tensione.
Poi come procedo?E' giusto dire che $V_c=2*(I_x)=2*(-I_0)$?
sono un pò impegnato quindi non posso risp subito. Hai più risolto?
Non ne sono sicuro...
Non so bene il calcolo della Veq.

Basta che sommo i generatori di tensione?
Quindi $-V_0+V_c$?
Non so bene il calcolo della Veq.

Basta che sommo i generatori di tensione?
Quindi $-V_0+V_c$?
"pmic":
Non ne sono sicuro...
Non so bene il calcolo della Veq.
Basta che sommo i generatori di tensione?
Quindi $-V_0+V_c$?
La tensione eq del circuito di Thévenin si calcola come: $V_(eq)= R_(eq)*I+ V_O$
$V_o$ è la tensione a vuoto e $I$ è la corrente che fluisce tra i 2 morsetti quando hai spento il generatore di corrente Io ed hai tolto la rete a destra che per ora non ti interessa..
"pmic":
Non ne sono sicuro...
Non so bene il calcolo della Veq.
Basta che sommo i generatori di tensione?
Quindi $-V_0+V_c$?
se tu volessi calcolarti quella Veq indicata sulla figura... beh devi applicare una LKT la quale ti dice che Veq=Vo+V1+V2+Vc
non ho tenuto conto dei segni delle tensioni
"pmic":
Ok?
La LKT non è esatta, manca un termine, la caduta di tensione su R2.
C'è un pò di confusione...
Nell'applicare il teorema di Thév. devi trovarti 2 tensioni: la tensione a vuoto, che è quella che nell'ultima figura che hai postato hai chiamato Veq (mentre io con Veq ho inteso un'altra cosa), ed una che ti è data dal prodotto della Req per una particolare corrente: quella che circolerebbe tra i 2 morsetti mettendoli in cc
Prima hai inserito anche una Vo che non ho capito cos'era, pensavo che fosse la tensione a vuoto..
Anche nelle figure a volte hai messo R3 altre no....
"raff5184":
Nell'applicare il teorema di Thév. devi trovarti 2 tensioni: la tensione a vuoto, che è quella che nell'ultima figura che hai postato hai chiamato Veq (mentre io con Veq ho inteso un'altra cosa), ed una che ti è data dal prodotto della Req per una particolare corrente: quella che circolerebbe tra i 2 morsetti mettendoli in cc
mi correggo, quella di cc è la corrente del corto circuito di Norton. Diciamo che la corrente di cui parlavo va calcolata tenendo presente la R3 e + in generale di ciò che c'è tra i morsetti.
Cmq se non sei convinto è meglio ripartire e fare tutto con ordine... ti posto i calcoli o li facciamo inseime se vuoi...
Va bene.
Va bene.
Il circuito iniziale è l'ultimo che ho postato.
Per calcolare la $R_(eq)$ il generatore di corrente diventa un circuito aperto. Attacco ai morsetti A B un generatore ideale di tensione.
Quindi scrivo l'equazione della maglia e trovo la tensione fra i morsetti che viene $ V_(ab)=5*I$ quindi $R_(eq)=V_(ab)/I=5$
Il circuito iniziale è l'ultimo che ho postato.
Per calcolare la $R_(eq)$ il generatore di corrente diventa un circuito aperto. Attacco ai morsetti A B un generatore ideale di tensione.
Quindi scrivo l'equazione della maglia e trovo la tensione fra i morsetti che viene $ V_(ab)=5*I$ quindi $R_(eq)=V_(ab)/I=5$
"pmic":
Va bene.
Il circuito iniziale è l'ultimo che ho postato.
Per calcolare la $R_(eq)$ il generatore di corrente diventa un circuito aperto. Attacco ai morsetti A B un generatore ideale di tensione.
Bene
"pmic":
Quindi scrivo l'equazione della maglia e trovo la tensione fra i morsetti che viene $ V_(ab)=5*I$ quindi $R_(eq)=V_(ab)/I=5$
quanto valgono R1 e R2?
$R_1=1$ $R_2=2$ $R_3=5$