Aiuto elettrotecnica
Risposte
devi specificare i morsetti a cui vuoi la tensione equivalente
se vuoi la tensione tra A e B questa è semplicemente la tensione ai capi del generatore perché la R è in serie con un aperto e
R+aperto=aperto, quindi non c'è caduta di tensione su R e nemmeno passaggio di corrente in R, quindi non capisco quella $I$.
Ora, l'aperto è in parallelo con $I_o$ quindi la tensione ai capi dell'aperto è uguale a quella ai capi di $Io$ ($Io$ non impone tensione) risultato: $V_(AB)=10V$, purché il potenziale nel nodo B, o equivalentemente nel punto sotto al nodo indicato con 10V, è pari a 0V, è cioè il nodo di riferimento
R+aperto=aperto, quindi non c'è caduta di tensione su R e nemmeno passaggio di corrente in R, quindi non capisco quella $I$.
Ora, l'aperto è in parallelo con $I_o$ quindi la tensione ai capi dell'aperto è uguale a quella ai capi di $Io$ ($Io$ non impone tensione) risultato: $V_(AB)=10V$, purché il potenziale nel nodo B, o equivalentemente nel punto sotto al nodo indicato con 10V, è pari a 0V, è cioè il nodo di riferimento
Scusami,
ti posto il circuito completo...

$R=5K ohm$
Io ho scritto che $2V3=V1+V3$ e che quindi $V3=V1$.
E che quindi $Veq=R*I+V1$ E' corretto?
Oppure è $Veq=V1-R*I$?
Grazie.
ti posto il circuito completo...

$R=5K ohm$
Io ho scritto che $2V3=V1+V3$ e che quindi $V3=V1$.
E che quindi $Veq=R*I+V1$ E' corretto?
Oppure è $Veq=V1-R*I$?
Grazie.
"pmic":
Scusami,
ti posto il circuito completo...
$R=5K ohm$
Io ho scritto che $2V3=V1+V3$ e che quindi $V3=V1$.
E che quindi $Veq=R*I+V1$ E' corretto?
Oppure è $Veq=V1-R*I$?
Grazie.
allora la tensione $V_(AB) è R*I+2V_3$. Se non riesci a capire perché ti spiego tutti i passaggi. Ti risp nelle prossime 2-3 ore
Non capisco bene perchè...la tensione su R non ha verso opposto a quello della corrente?E quindi $2V3-R*I$ ?
Dal professore mi è stato detto che l'equazione al nodo prima dice che $2V3=V1+V3$ Da cui $V3=V1=10V$.
Poi la Veq dovrebbe essere $V3+V1=5+10V$......
Puoi spiegarmi i tuoi passaggi quando puoi?
Grazie.
Dal professore mi è stato detto che l'equazione al nodo prima dice che $2V3=V1+V3$ Da cui $V3=V1=10V$.
Poi la Veq dovrebbe essere $V3+V1=5+10V$......
Puoi spiegarmi i tuoi passaggi quando puoi?
Grazie.
"pmic":
Non capisco bene perchè...la tensione su R non ha verso opposto a quello della corrente?E quindi $2V3-R*I$ ?
Dal professore mi è stato detto che l'equazione al nodo prima dice che $2V3=V1+V3$ Da cui $V3=V1=10V$.
Poi la Veq dovrebbe essere $V3+V1=5+10V$......
Puoi spiegarmi i tuoi passaggi quando puoi?
Grazie.
innanzi tutto mettiamoci d'accordo sulle convenzioni. Immagino che fai la convenzione dell'utilizziatore per i resistori per cui la corrente entra nel segno + della tensione e per i generatori la corente entra nel segno - della tensione, giusto? Bene se è cosi la $V_3$ devi prenderla con la freccia verso il basso
Si ma se la corrente negli utilizzatori va dal + al - la tensione va dal - al + no??
Mentre nella convenzione dei generatori la corrente entra dal - e esce dal +.La tensione uguale.
V3 mi viene data in quel modo dal testo.
Mentre nella convenzione dei generatori la corrente entra dal - e esce dal +.La tensione uguale.
V3 mi viene data in quel modo dal testo.
"pmic":
Si ma se la corrente negli utilizzatori va dal + al - la tensione va dal - al + no??
esatto
"pmic":ok
Mentre nella convenzione dei generatori la corrente entra dal - e esce dal +.La tensione uguale.
"pmic":
V3 mi viene data in quel modo dal testo.
Allora applica la LKT alla maglia formata fa gen di tensione R_3 e gen controllato.. si ottiene:
$V_1=2V_3+V_3$ ok?
No scusa a me torna $V1-2V3+V3=0$ $V1=2V3-V3$ La tensione su R3 è diretta verso l'alto secondo il testo.
"pmic":
La tensione su R3 è diretta verso l'alto secondo il testo.
Ah ecco non avevo capito. Allora il testo usa anche per i resistori la convenzione dei generatori. Bene sono d'accordo con i tuoi calcoli.
Ora $V_(AB)$ è la tensione ai capi del gen di corrente, ed è la somma della tensione del gen controllato ($2V_3=2V_1$) e la caduta di tensione su R, quest'ultima è pari a $R*I$, dunque quello che dicevo prima $V_(AB)=2V_1+ R*I$; perché è la
"pmic":
Non dovrebbe essere $Vab=2V1-RI$?
ho capito che intendi, ma siccome su R3 il libro ha fatto la convenzione del generatore l'ho usata anche su R. Ma poi alla fine facendo i conti tutto dovrebbe quadrare, indipendentemente dalle convenzioni
Dicevo cosi perche mi è stato detto che dovrebbe tornare 15 ma facendo piu viene 25...
"pmic":
Dicevo cosi perche mi è stato detto che dovrebbe tornare 15 ma facendo piu viene 25...
allora il problema della convenzione scelta viene risolto automaticamente dai calcoli. La corrente $I$ è la corrente $I_o$. Ora, a seconda di quale convenzione scegli su R, ti viene o $I=-I_o$ o $I=+I_0$, ma cambiando convenzione autoamticamente nell'equazione finale otterrai $V_(AB)=2*V3-RI$ oppure $V_(AB)=2*V3+RI$... ma interviene poi il segno + o - a seconda che hai scelto $I=-I_o$ o $I=+I_0$ che rimette tutto a posto. Il problema quindi ora è di calcoli. Se continua a non tornarti fammelo sapere
"raff5184":
[quote="pmic"]Dicevo cosi perche mi è stato detto che dovrebbe tornare 15 ma facendo piu viene 25...
allora il problema della convenzione scelta viene risolto automaticamente dai calcoli. La corrente $I$ è la corrente $I_o$. Ora, a seconda di quale convenzione scegli su R, ti viene o $I=-I_o$ o $I=+I_0$, ma cambiando convenzione autoamticamente nell'equazione finale otterrai $V_(AB)=2*V3-RI$ oppure $V_(AB)=2*V3+RI$...[/quote]
Scusa allora sappiamo che nella convenzione utilizzatori la corrente va da + a -.
Nella convenzione generatori la corrente va da - a +.
Non mi torna quando dici che a seconda di quale convenzione scegli su R, ti viene o $I=-I_o$ o $I=+I_0$....
$I$ non ha lo stesso verso di $+I_0$? Non è sempre $I=I_0$?

Ecco il mio ragionamento...
$V_(eq)=2V_2-V$
$V=-R*I$ perchè scegliendo come verso di percorrenza quelo orario ha senso opposto a $2V_2$
$I_0=I$ è sempre vera perchè hanno stesso verso orario.
Quindi $V_(eq)=20-5$
Diciamo la stessa cosa?
Sto sbagliando?
$V_(eq)=2V_2-V$
$V=-R*I$ perchè scegliendo come verso di percorrenza quelo orario ha senso opposto a $2V_2$
$I_0=I$ è sempre vera perchè hanno stesso verso orario.
Quindi $V_(eq)=20-5$
Diciamo la stessa cosa?
Sto sbagliando?
"pmic":
Scusa allora sappiamo che nella convenzione utilizzatori la corrente va da + a -.
Nella convenzione generatori la corrente va da - a +.
Non mi torna quando dici che a seconda di quale convenzione scegli su R, ti viene o $I=-I_o$ o $I=+I_0$....
$I$ non ha lo stesso verso di $+I_0$? Non è sempre $I=I_0$?
Se anche il verso di I ti è stato dato dalla traccia allora è anche sbagliato che $I=I_0$, infatti deve venire $I=-I_o$ (applica una LKC al nodo A per verificare che è cosi... I enntra nel nodo, $I_0$ esce) se invece sei tu a doverlo stabilire allora vale il mo discorso.
Dammi 5 min e risolvo l'es...
Si il verso me lo da il testo ma comunque la legge dice che la somma delle correnti entranti è uguale alla somma delle correnti uscenti quindi:
$I=I_0$
Che è corretto.
$I=I_0$
Che è corretto.

"pmic":
Si il verso me lo da il testo ma comunque la legge dice che è che la somma delle correnti entranti è uguale alla somma delle correnti uscenti quindi:
$I=I_0$
Che è corretto.
si si scusami.... mi sono sbagliato con I-Io=0