Accoppiatore direzionale
Ciao a tutti ieri mi è stato introdotto, questo strumento:
dispositivo a 4 porte, che serve per distribuire la potenza incidente sulla porta 1, sulle porte restanti.
La porta 4 la consideriamo isolata.
considerando le porte così disposte
43
12
In guida d'onda esso è composto da 2 guide sovrapposte e nell'interfaccia tra le due, sono presenti due fori a distanza tra loro di $lambda_z/4$ ,dove $lambda_z$ è lunghezza d'onda in guida cioè $(2pi)/(K_z)$ dove $K_z= sqrt(K^2-(K_t)^2)$
. Non ho capito bene la funzione di questi due fori e come si propaga il campo incidente per esempio alla porta 1.
dispositivo a 4 porte, che serve per distribuire la potenza incidente sulla porta 1, sulle porte restanti.
La porta 4 la consideriamo isolata.
considerando le porte così disposte
43
12
In guida d'onda esso è composto da 2 guide sovrapposte e nell'interfaccia tra le due, sono presenti due fori a distanza tra loro di $lambda_z/4$ ,dove $lambda_z$ è lunghezza d'onda in guida cioè $(2pi)/(K_z)$ dove $K_z= sqrt(K^2-(K_t)^2)$
. Non ho capito bene la funzione di questi due fori e come si propaga il campo incidente per esempio alla porta 1.
Risposte
i fori fungono da antenne equivalenti, quindi tieni conto del ritardo di alimentazione delle 2 antenne di $lambda/4$
"luca.barletta":
i fori fungono da antenne equivalenti, quindi tieni conto del ritardo di alimentazione delle 2 antenne di $lambda/4$
puoi spiegarti meglio per favore?
* * foro foro |-----------------| lam/4
Se tu immetti un'onda nella porta 1, parte della potenza te la ritrovi alla porta 2, ok.
La porta 4 rimane isolata perché: i fori è come se fossero antenne, immaginiamo che la fase del segnale alla prima antenna sia nulla $phi_1=0$, allora quando viaggia fino alla seconda antenna il segnale accumulerà una fase $Deltaphi=(2pi)/(K_z)*lambda_z/4$, quindi $phi_2=phi_1+Deltaphi=Deltaphi$.
Ora consideriamo la propagazione verso la porta 4, cioè verso sinistra: abbiamo il contributo con fase nulla dal primo foro, e il segnale che esce dal secondo foro deve ancora propagarsi per $lambda_z/4$, quindi in totale si è propagato per $lambda_z/4+lambda_z/4=lambda_z/2$, ovvero si sommerà in controfase al segnale del foro 1; quindi in direzione della porta 4 non c'è propagazione di potenza netta.
In direzione della porta 3, invece, i segnali si sommano in fase, perchè percorrono sempre la stessa distanza.
"luca.barletta":
Se tu immetti un'onda nella porta 1, parte della potenza te la ritrovi alla porta 2, ok
ok ed anche sulla porta 3, giusto?
"luca.barletta":ciao, non sono sicuro che ho capito: alla fine ci troviamo con due termini in opposizione di fase e perciò alla porta 4 non ho nulla.
La porta 4 rimane isolata perché: i fori è come se fossero antenne, immaginiamo che la fase del segnale alla prima antenna sia nulla $phi_1=0$, allora quando viaggia fino alla seconda antenna il segnale accumulerà una fase $Deltaphi=(2pi)/(K_z)*lambda_z/4$, quindi $phi_2=phi_1+Deltaphi=Deltaphi$.
Ora consideriamo la propagazione verso la porta 4, cioè verso sinistra: abbiamo il contributo con fase nulla dal primo foro, e il segnale che esce dal secondo foro deve ancora propagarsi per $lambda_z/4$, quindi in totale si è propagato per $lambda_z/4+lambda_z/4=lambda_z/2$, ovvero si sommerà in controfase al segnale del foro 1; quindi in direzione della porta 4 non c'è propagazione di potenza netta.
però non ho capito il perchè: per la prima parte ragioni in un modo nella seconda in una altro: non trovo legame
"Bandit":
[quote="luca.barletta"]
Se tu immetti un'onda nella porta 1, parte della potenza te la ritrovi alla porta 2, ok
ok ed anche sulla porta 3, giusto?[/quote]
Sì
"luca.barletta":ciao, non sono sicuro che ho capito: alla fine ci troviamo con due termini in opposizione di fase e perciò alla porta 4 non ho nulla.
La porta 4 rimane isolata perché: i fori è come se fossero antenne, immaginiamo che la fase del segnale alla prima antenna sia nulla $phi_1=0$, allora quando viaggia fino alla seconda antenna il segnale accumulerà una fase $Deltaphi=(2pi)/(K_z)*lambda_z/4$, quindi $phi_2=phi_1+Deltaphi=Deltaphi$.
Ora consideriamo la propagazione verso la porta 4, cioè verso sinistra: abbiamo il contributo con fase nulla dal primo foro, e il segnale che esce dal secondo foro deve ancora propagarsi per $lambda_z/4$, quindi in totale si è propagato per $lambda_z/4+lambda_z/4=lambda_z/2$, ovvero si sommerà in controfase al segnale del foro 1; quindi in direzione della porta 4 non c'è propagazione di potenza netta.
però non ho capito il perchè: per la prima parte ragioni in un modo nella seconda in una altro: non trovo legame
era per farti vedere due tipi di ragionamento, uno con le fasi, l'altro con le lunghezze d'onda. Comunque la base del ragionamento sta nel fatto che le onde percorrono lunghezze differenti, combinandosi costruttivamente in avanti e distruttivamente indietro.
"luca.barletta":
La porta 4 rimane isolata perché: i fori è come se fossero antenne, immaginiamo che la fase del segnale alla prima antenna sia nulla $phi_1=0$, allora quando viaggia fino alla seconda antenna il segnale accumulerà una fase $Deltaphi=(2pi)/(K_z)*lambda_z/4$, quindi $phi_2=phi_1+Deltaphi=Deltaphi$.
quindi dal tuo ultimo messaggio , posso dire che posso dire che questa prima parte riguarda l'onda incidente; quello che viene dopo riguarda il campo riflesso, cioè ciò che torna indietro?
"luca.barletta":
Ora consideriamo la propagazione verso la porta 4, cioè verso sinistra: abbiamo il contributo con fase nulla dal primo foro, e il segnale che esce dal secondo foro deve ancora propagarsi per $lambda_z/4$, quindi in totale si è propagato per $lambda_z/4+lambda_z/4=lambda_z/2$, ovvero si sommerà in controfase al segnale del foro 1; quindi in direzione della porta 4 non c'è propagazione di potenza netta.
sì
ho fatto una piccola modifica alla risposta di prima.
quindi se tu mi dici si, posso anche fare il ragionamento con le distanze con il campo incidente e quello delle fasi con il campo riflesso, giusto?
quindi se tu mi dici si, posso anche fare il ragionamento con le distanze con il campo incidente e quello delle fasi con il campo riflesso, giusto?