Yuppi, navigo con linux, ma qui ho un piccolo problema...
Dopo estenuanti ricerche ce l'ho fatta!!!
Riesco a navigare su kubuntu con il modem usb d-link 302T (quello dato da alice), fatemi i complimenti, anche perchè con il mondo di linux sono appena agli inizi
C'è però un problema: con firefox non riesco a vedere alcuni fonts mathml come la radice (mi da anche un messaggio di errore che non vede certi font appena apro una pagina in cui c'è scritto qualcosa in mathml): come faccio a inserirli?
Grazie in ogni caso!!! P.S. E' la sezione giusta o dovevo scrivere in Il nostro Forum?
Riesco a navigare su kubuntu con il modem usb d-link 302T (quello dato da alice), fatemi i complimenti, anche perchè con il mondo di linux sono appena agli inizi

C'è però un problema: con firefox non riesco a vedere alcuni fonts mathml come la radice (mi da anche un messaggio di errore che non vede certi font appena apro una pagina in cui c'è scritto qualcosa in mathml): come faccio a inserirli?
Grazie in ogni caso!!! P.S. E' la sezione giusta o dovevo scrivere in Il nostro Forum?

Risposte
"amel":
Dopo estenuanti ricerche ce l'ho fatta!!!
fatemi i complimenti
compli
Un sistema che non faccia smanettare vari file di configurazione o comunque abbastanza semplice non esiste?
Gli utenti che hanno linux hanno fatto tutti così?
Grazie intanto!
Gli utenti che hanno linux hanno fatto tutti così?
Grazie intanto!
purtroppo devi imparare a smanettare..
con linux intendo..
(senza offesa per la battuta eh..
)
con linux intendo..


"Cheguevilla":
Prova a guardare qui.
francamente ho provato a guardare, ma non ho capito bene bene bene quello che devo fare...

Non so come funzioni per linux, ma credo che sia lo stesso che per finestre.
In teoria dovrebbe essere sufficiente installare il pacchetto di caratteri suggerito dal link di Reynolds.
In teoria dovrebbe essere sufficiente installare il pacchetto di caratteri suggerito dal link di Reynolds.
no direi che è diverso...
proverò a seguire i passaggi che sono scritti qui
http://swissnet.ai.mit.edu/projects/int ... athml/#gnu
proverò a seguire i passaggi che sono scritti qui
http://swissnet.ai.mit.edu/projects/int ... athml/#gnu

Amministrazione pacchetti mi da il pacchetto rpm precompilato (Fedora Core 6). Non so se sta su un repo esterno, ma ad ogni modo, abilita universe e multiverse (repo "esterni" di k/ubuntu), e prova a cercare "mathml" in synaptic (o adept, visto che sei in kubuntu).

PS: me lo da in "extras", quindi repo ufficiale. Comunque abilitali lo stesso quei repo, se non lo hai gia fatto (basta cercare su google o nel wiki ubuntu), ti torneranno utili per altre cose.
Vedo che il topic è vecchio comunque io ho risolto così:
https://www.matematicamente.it/f/viewtop ... thml#88028
Si Mac OS-X!
Comunque per me lo smanettare è proprio il bello di Linux: l'avere tutto sotto controllo.
https://www.matematicamente.it/f/viewtop ... thml#88028
"amel":
Un sistema che non faccia smanettare vari file di configurazione o comunque abbastanza semplice non esiste?
Gli utenti che hanno linux hanno fatto tutti così?
Si Mac OS-X!

Comunque per me lo smanettare è proprio il bello di Linux: l'avere tutto sotto controllo.
Beh, david_e, anche in linux quando capisci i meccanismi si smanetta piu poco... una volta settato... poi visto? mi è bastato installare un rpm, ergo anche per ubuntu ci sarà un deb pronto (almeno credo
). Comunque anche se è molto molto migliorato per l'utente n00b (come sono un po anche io
), qualcosina bisogna smanettare ancora. Per me non è un problema. anzi..



"superpunk733":
Beh, david_e, anche in linux quando capisci i meccanismi si smanetta piu poco... una volta settato... poi visto? mi è bastato installare un rpm, ergo anche per ubuntu ci sarà un deb pronto (almeno credo). Comunque anche se è molto molto migliorato per l'utente n00b (come sono un po anche io
), qualcosina bisogna smanettare ancora. Per me non è un problema. anzi..
Sottoscrivo. Anzi aggiungo che MathML per me è stata una delle cose più complicata che ho fatto in linux... una vera rottura! Per il resto l'installazione-configurazione di un linux (diverso da Gentoo e simili
