Xubuntu: problema frequenza video

_Tipper
Su un vecchio computer (Pentium non-mi-ricordo-cosa a 128 MB di RAM) ho installato Xubuntu. L'installazione pare sia andata bene, solo che quando provo ad avviarlo, mi viene fuori una simpatica schermata nera con scritto 'Frequenza non supportata'. Qualcuno mi saprebbe dire cosa potrei fare?

Risposte
faco1
ma è un schermo lcd?

_Tipper
Sì, è uno schermo lcd. Ho provato anche con il vecchio schermo annesso e precedentemente connesso al vecchio PC (potrei fare il poeta, no?) e il risultato è che durante la fase di caricamento di Xubuntu si vede tutto (non perfettamente, ma si vede), subito dopo però schermata nera, e il monitor va in standby.

faco1
premetto che non sono un esperto,
il fatto che con il vecchio schermo non si veda niente dopo il carimamento è dovuto al 90% al fatto che xubuntu non riesce a configurare la scheda video.credo che la cosa migliore sia andare sul forum di ubuntu e cercare nei topic sicuramente qlc avrà avuto il tuo stesso problema.

_Tipper
"faco":
premetto che non sono un esperto,

Neanch'io, pertanto il problema non sussiste. :-D

"faco":
il fatto che con il vecchio schermo non si veda niente dopo il carimamento è dovuto al 90% al fatto che xubuntu non riesce a configurare la scheda video.credo che la cosa migliore sia andare sul forum di ubuntu e cercare nei topic sicuramente qlc avrà avuto il tuo stesso problema.

Grazie per il consiglio, mi iscrivo subito! :wink:

david_e1
Il fatto è che cambiandogli monitor dopo l'installazione l'hai "fregato" nel senso che lui probabilmente avrà configurato l'X.org sui parametri del monitor connesso durante l'installazione.

Dovresti decidere quale monitor usare quindi settare xubuntu per quello: se usi l'LCD (ed è quello che avevi su quando hai installato xubuntu) probabilmente dovrebbe funzionare tutto correttamente, una volta entrato in modalità grafica: durante l'avvio infatti l'ubuntu utilizza il framebuffer del kernel per visualizzare lo splash e questo molto probabilmente è impostato su una frequenza non compatibile con il tuo monitor (non è incomune). Prova ad avviare il computer con il monitor LCD ed attendere la fine del caricamento (potrebbe durare anche molto se la volta precedente hai staccato il computer in caricamento perché fara l'fsck del disco): una volta in modalità grafica dovrebbe funzionare.

Se funziona puoi cambiare le impostazioni del framebuffer per visualizzare lo splash di avvio di xubuntu andando a modificare il file /boot/grub/menu.lst devi aggiungere al kernel l'opzione vga=xyz dove xyz è il settaggio del framebuffer corretto (ad esempio vga=773) puoi controllare su questa tabella:

#  FRAMEBUFFER RESOLUTION SETTINGS
#     +-------------------------------------------------+
#          | 640x480    800x600    1024x768   1280x1024
#      ----+--------------------------------------------
#      256 | 0x301=769  0x303=771  0x305=773   0x307=775
#      32K | 0x310=784  0x313=787  0x316=790   0x319=793
#      64K | 0x311=785  0x314=788  0x317=791   0x31A=794
#      16M | 0x312=786  0x315=789  0x318=792   0x31B=795
#     +-------------------------------------------------+


leggi la documentazione su come modificare il menu.lst perchè su debian e derivati questo viene aggiornato automaticamente dal dpkg, quindi bisogna inserire le opzioni in un apposita riga di "commento".

_Tipper
Se lo avvio con l'LCD, mi viene quella scritta 'Frequenza non supportata', e dopo un po' va in standby... Comunque grazie per i consigli, guardo un po' cosa posso fare.

david_e1
"Tipper":
Se lo avvio con l'LCD, mi viene quella scritta 'Frequenza non supportata', e dopo un po' va in standby... Comunque grazie per i consigli, guardo un po' cosa posso fare.

Mmmm.... molto molto strano.

Puoi avviare il computer con il monitor "vecchio", una volta finito il caricamento, quando diventa tutto nero permi CTRL+ALT+F1 e vai in modalità solo testo. A questo punto inserisci username e passwd come richiesto. Digita:
sudo nano /boot/grub/menu.lst

quindi cerca le linee del tipo:
kernel /vmlinuz26 root=/dev/sda2 ro

(questa è quella del mio linux, quella di ubuntu sarà diversa, ma inizierà con "kernel")

e aggiungi in fondo "vga=773" che di solito è supportato da qualunque monitor. Cerca la riga:
# kopt=root=/dev/sda1 ro

e aggiungi "vga=773" in fondo a questa (senza modificare il resto):
# kopt=root=/dev/sda1 ro vga=773

Salva ed esci. A questo punto spegni il computer con:
sudo halt

Fatto questo stacca il vecchio monitor e riattacca l'LCD, almeno la fase di caricamento ora dovrebbe venire visualizzata. Se al termine la grafica funziona bene, altrimenti se parte una schermata nera, premi CTRL+ALT+F1, ti logghi sul terminale e quindi digita:
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg

e riconfigura l'X server. Se non sei sicuro di quali driver usare per la scheda video, prova con i VESA, se hai una scheda NVIDIA usa i "nv", se hai una ATI usa gli "ati". Puoi controllare la marca della scheda video facendo:
lspci -v | less

(ad esempio puoi andare sul terminale numero 2 con CTRL+ALT+F2, loggarti e controllare e quindi ritornare al terminale 1 con CTRL+ALT+F1 e continuare a riconfigurare). Se non sei sicuro delle caratteristiche del monitor scegli come risoluzione massima una tipo 1280x1024, se è un 4:3, 1280x800 se è un 16:9. Per la frequenza puoi scegliere i valori di default oppure una frequenza intorno ai 28-70 orizzontale e 50-70 verticale dovrebbe essere raggiungibile da qualunque monitor LCD.

Una volta finito puoi riavviare il server grafico con:
sudo /etc/init.d/xdm restart

(penso che xubuntu abbia xdm...) altrimenti puoi riavviare il computer con:
sudo reboot

A questo punto dovrebbe funzionare tutto....

_Tipper
Caspita, un vero tutorial... grazie mille! Dopo provo a fare tutto, casomai mi faccio risentire... :-D

superpunk733
Speriamo che arrivi presto lo xorg autoconfigurante... ma per davvero e per bene... non mi capacito perché per mandare un cavolo di monitor con una cavolo di scheda video si debba editare un file di testo o mettere le mani nella config di grub...

Scusatemi l'OT :-D

david_e1
Beh l'Xorg autoconfigurante non potrà certo fare miracoli: il framebuffer gira senza xorg quindi non vedo altra via se non il passare il parametro al kernel...

Poi io preferisco scrivermi il file da me: almeno sono sicuro che dopo funziona! :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.