Upload file audio di 20 mb
Vorrei mandare via email delle registrazioni audio fatte l'altro giorno ad un mio amico.
Come ce le invio? sono ben 20 mega ciascuno. come faccio?
dove le uppo?
Come ce le invio? sono ben 20 mega ciascuno. come faccio?
dove le uppo?
Risposte
"Bandit":
Vorrei mandare via email delle registrazioni audio fatte l'altro giorno ad un mio amico.
Come ce le invio? sono ben 20 mega ciascuno. come faccio?
dove le uppo?
megaupload. Segui le istruzioni a metà pagina.
altrimenti se avete entrambi Messenger puoi mandargli il file con quello!
ciao
ciao
Ma se le comprimi in mp3??
troppo macchinoso trasformarlo in mp3.
cmq la soluzione di stan è buona anche se è un pò lentuccia.
grazie a tutti.
p.s. se avete altre idee non esitate
cmq la soluzione di stan è buona anche se è un pò lentuccia.
grazie a tutti.
p.s. se avete altre idee non esitate
Purtroppo la velocità non dipende dal metodo (protocollo) usato ma dall'"avarizia" degli ISP che limitano la banda in upload.
Il tuo amico scaricherà invece molto più velocemente.
Se hai un account GMail o Yahoo Mail, potresti provare a spezzare con l'apposito programma il file in parti da 10MB e quindi spedirli direttamente alla sua casella di posta (ma la velocità di upload sarebbe la stessa).

Il tuo amico scaricherà invece molto più velocemente.
Se hai un account GMail o Yahoo Mail, potresti provare a spezzare con l'apposito programma il file in parti da 10MB e quindi spedirli direttamente alla sua casella di posta (ma la velocità di upload sarebbe la stessa).
come ? entrambi abbiamo gmail
"Bandit":
come ? entrambi abbiamo gmail
Sotto linux puoi usare il comando split. Sotto win puoi usare winzip: nel comprimere un file puoi scegliere di spezzare lo zip in piccoli archivi di dimensione fissata.
"Bandit":
Vorrei mandare via email delle registrazioni audio fatte l'altro giorno ad un mio amico.
Come ce le invio? sono ben 20 mega ciascuno. come faccio?
dove le uppo?
Una soluzione un po' più "smanettosa" ma decisamente divertente è quella di aprire un server ftp sul tuo computer: esistono sia programmi win che linux per fare queste cose e la velocitá di upload è la massima possibile... sotto linux ti consiglio proftpd che io stò usando con grandi soddisfazioni in questi giorni sia su LAN che su WAN...
"david_e":
Una soluzione un po' più "smanettosa" ma decisamente divertente è quella di aprire un server ftp sul tuo computer: esistono sia programmi win che linux per fare queste cose e la velocitá di upload è la massima possibile... sotto linux ti consiglio proftpd che io stò usando con grandi soddisfazioni in questi giorni sia su LAN che su WAN...
Ciao

Per win non li conosci, così vedo di informarmi
"Bandit":
[quote="david_e"]
Una soluzione un po' più "smanettosa" ma decisamente divertente è quella di aprire un server ftp sul tuo computer: esistono sia programmi win che linux per fare queste cose e la velocitá di upload è la massima possibile... sotto linux ti consiglio proftpd che io stò usando con grandi soddisfazioni in questi giorni sia su LAN che su WAN...
Ciao

Per win non li conosci, così vedo di informarmi[/quote]
Uno che ho sentito dire essere molto buono è Serv-U, ma non l'ho mai provato...
Scusate l'ignoranza, ma credo che la soluzione migliore sia proprio convertirli in mp3.
Che operazione macchinosa sarebbe?
C'è una tonnellata e mezzo di programmini free che con due click ti convertono un file qualsiasi (a momenti anche i jpg
) in mp3...
Scusa bandit, ma lo trovo molto meno macchinoso che non spezzare il file con winzip o simili...
Che operazione macchinosa sarebbe?
C'è una tonnellata e mezzo di programmini free che con due click ti convertono un file qualsiasi (a momenti anche i jpg

Scusa bandit, ma lo trovo molto meno macchinoso che non spezzare il file con winzip o simili...
no spezzare i file, è la + macchinosa di tutte....per ora sto usando il metodo di stan. Mi devo informare sul suggerimento di David_e
Convertirli in mp3, non è che si perde in qualità? io già alle volte non riesco a capire quello che viene registrato....
Ciao e grazie a tutti
Convertirli in mp3, non è che si perde in qualità? io già alle volte non riesco a capire quello che viene registrato....
Ciao e grazie a tutti
Dipende dalla compressione. Già a 192 secondo me sono molto buoni.
A 256 o 320, diventano praticamente indistinguibili all'orecchio umano.
Il metodo di compressione, si basa anche su quello. In principio si eliminano i suoni con frequenze superiori (o inferiori) a quelle percepibili dall'orecchio umano.
Così come altre cose che hanno a che fare con la capacità percettiva degli organi uditivi umani, tipo la distanza tra due suoni diversi.
Cioè, vengono registrati x "suoni" al secondo.
Oltre ad un certo ratio, non so bene quale, l'orecchio umano non è in grado di distinguere due suoni diversi.
Credo che 320 sia già oltre questa soglia.
Al di sotto, 256 secondo me è un buon rapporto di qualità.
192 secondo me è il migliore in rapporto qualità/dimensione del file.
Poi, chiaramente, se devi far ascoltare quei suoni ad un cane o ad un pipistrello, la compressione mp3 non funziona molto bene...
A 256 o 320, diventano praticamente indistinguibili all'orecchio umano.
Il metodo di compressione, si basa anche su quello. In principio si eliminano i suoni con frequenze superiori (o inferiori) a quelle percepibili dall'orecchio umano.
Così come altre cose che hanno a che fare con la capacità percettiva degli organi uditivi umani, tipo la distanza tra due suoni diversi.
Cioè, vengono registrati x "suoni" al secondo.
Oltre ad un certo ratio, non so bene quale, l'orecchio umano non è in grado di distinguere due suoni diversi.
Credo che 320 sia già oltre questa soglia.
Al di sotto, 256 secondo me è un buon rapporto di qualità.
192 secondo me è il migliore in rapporto qualità/dimensione del file.
Poi, chiaramente, se devi far ascoltare quei suoni ad un cane o ad un pipistrello, la compressione mp3 non funziona molto bene...
io so solo che alcune volte, metto i medi alti, mi metto le cuffie, metto tutto al mx, ma cmq non riesco a capire, cmq è da provare....
"cheguevilla":
Dipende dalla compressione. Già a 192 secondo me sono molto buoni.
A 256 o 320, diventano praticamente indistinguibili all'orecchio umano.
Il metodo di compressione, si basa anche su quello. In principio si eliminano i suoni con frequenze superiori (o inferiori) a quelle percepibili dall'orecchio umano.
Così come altre cose che hanno a che fare con la capacità percettiva degli organi uditivi umani, tipo la distanza tra due suoni diversi.
Cioè, vengono registrati x "suoni" al secondo.
Oltre ad un certo ratio, non so bene quale, l'orecchio umano non è in grado di distinguere due suoni diversi.
Credo che 320 sia già oltre questa soglia.
Al di sotto, 256 secondo me è un buon rapporto di qualità.
192 secondo me è il migliore in rapporto qualità/dimensione del file.
Poi, chiaramente, se devi far ascoltare quei suoni ad un cane o ad un pipistrello, la compressione mp3 non funziona molto bene...
Beh il bitrate non é da confondere con la frequenza di campionamento: quella rimane 44khz che è quella di Nyquist o qualcosa di più perchè altrimenti la teoria del segnale ci insegna che perderemmo l'intera informazione (o questa verrebbe distorta in maniera molto grave).
Col variare bitrate si tolgono alcune componenti di Fourier del segnale e si discretizzano i valori, ma non bisogna esagerare perché anche le frequenze non udibili all'orecchio umano sono importanti per garantire la convergenza dell'antitrasformata (la decodifica in audio puro) su tutto lo spettro: togliere in maniera molto sharp tutto intorno alle frequenza udibili credo creerebbe delle distorsioni, anche se su questo non metterei la mano sul fuoco...

La morale è: l'mp3 rovina in maniera irreversibile la qualità del suono... anche se, in effetti, a 320kbps la qualità rimane comunque molto buona, come giustamente fa notare Cheguevilla.
"david_e":
Col variare bitrate si tolgono alcune componenti di Fourier del segnale e si discretizzano i valori, ma non bisogna esagerare perché anche le frequenze non udibili all'orecchio umano sono importanti per garantire la convergenza dell'antitrasformata (la decodifica in audio puro) su tutto lo spettro: togliere in maniera molto sharp tutto intorno alle frequenza udibili credo creerebbe delle distorsioni, anche se su questo non metterei la mano sul fuoco...
ho trattato queste cose in teoria dei segnali (anche se marginalmente), ma questi tre righi e soprattutto la convergenza dell'antitrasformata non l'avevo associata alla situazione
"Bandit":
[quote="david_e"]
Col variare bitrate si tolgono alcune componenti di Fourier del segnale e si discretizzano i valori, ma non bisogna esagerare perché anche le frequenze non udibili all'orecchio umano sono importanti per garantire la convergenza dell'antitrasformata (la decodifica in audio puro) su tutto lo spettro: togliere in maniera molto sharp tutto intorno alle frequenza udibili credo creerebbe delle distorsioni, anche se su questo non metterei la mano sul fuoco...
ho trattato queste cose in teoria dei segnali (anche se marginalmente), ma questi tre righi e soprattutto la convergenza dell'antitrasformata non l'avevo associata alla situazione[/quote]
Si l'mp3 non è altro che il segnale trasformato e filtrato dalle frequenze alte e basse...
mi rinserisco qui, poichè +o- è lo stesso argomento:
vorrei uppare delle immagini, ma vorrei che una volta messo il link, mi si vedano immediatamente, senza dover mettere il codice che si visualizza. non so se mi sono spiegato. Li conoscete?
vorrei uppare delle immagini, ma vorrei che una volta messo il link, mi si vedano immediatamente, senza dover mettere il codice che si visualizza. non so se mi sono spiegato. Li conoscete?
Su questo forum, intendi? O dove?
"Crook":
Su questo forum, intendi? O dove?
qui o cmq su altri forum in generale.....prima conoscevo hostfiles, ma ora bisogna mettere il codice prima di visualizzare.
A proposito di spazi gratuiti... mihd.net
Nn hanno pubblicità nè limiti di altri siti, tra cui appunto megaupload.
Nn hanno pubblicità nè limiti di altri siti, tra cui appunto megaupload.