Un chiarimento su latex
Salve,
sono arrivato, alla conclusione della mia tesi, che ho scritto in latex. Però ho un problema e cioè quello di ingrandire la dimensione del carattere. Il mio documento inizia con questa istruzione
\documentclass[a4paper, 12pt, oneside]{book}
Quindi pensavo di risolvere il problema mettendo 14pt o 16pt....ma non funziona. Come posso fare?
sono arrivato, alla conclusione della mia tesi, che ho scritto in latex. Però ho un problema e cioè quello di ingrandire la dimensione del carattere. Il mio documento inizia con questa istruzione
\documentclass[a4paper, 12pt, oneside]{book}
Quindi pensavo di risolvere il problema mettendo 14pt o 16pt....ma non funziona. Come posso fare?
Risposte
non credo qui si usi latex....
"Bartolomeo":
non credo qui si usi latex....
Lasciatelo dire, credi il falso.

"nochipfritz":
[...] sono arrivato, alla conclusione della mia tesi, che ho scritto in latex. Però ho un problema e cioè quello di ingrandire la dimensione del carattere. Il mio documento inizia con questa istruzione
\documentclass[a4paper, 12pt, oneside]{book}
Quindi pensavo di risolvere il problema mettendo 14pt o 16pt....ma non funziona. Come posso fare?
Evidentemente, il font predefinito in quanto all'istanza book della classe document appartiene a una famiglia che prevede soltanto dimensioni differenti da 14 o 16 punti.
"DavidHilbert":
[quote="nochipfritz"][...] sono arrivato, alla conclusione della mia tesi, che ho scritto in latex. Però ho un problema e cioè quello di ingrandire la dimensione del carattere. Il mio documento inizia con questa istruzione
\documentclass[a4paper, 12pt, oneside]{book}
Quindi pensavo di risolvere il problema mettendo 14pt o 16pt....ma non funziona. Come posso fare?
Evidentemente, il font predefinito in quanto all'istanza book della classe document appartiene a una famiglia che prevede soltanto dimensioni differenti da 14 o 16 punti.[/quote]
Già, per la precisione accetta solo 10, 11 o 12 punti (se non sbaglio).
"DavidHilbert":
[quote="Bartolomeo"]non credo qui si usi latex....
Lasciatelo dire, credi il falso.

Non si usa mathml qui???
Latex mi sembra diverso rispetto questo....
che io sappia con latex (ad esempio) per fare una divisione bisogna scrivere "\frac{x}{y}" meentre qui è sufficente "x/y"

Non si può aumentare la dimensione del font a più di 12pt da lì. Forse l'unica soluzione è selezionare tutto, metterlo tra graffe e metterci un \large, \Large, \LARGE, \huge o \Huge, a seconda delle tue esigenze.
"Bartolomeo":
[quote="DavidHilbert"][quote="Bartolomeo"]non credo qui si usi latex....
Lasciatelo dire, credi il falso.

Non si usa mathml qui??? Latex mi sembra diverso rispetto questo...[/quote]
E' lapalissiano. Il fatto che, per scrivere sul forum, si usi il MathML, e non il LaTeX, non esclude in alcun modo che alcuni utenti del forum siano versati nell'uso del LaTeX.
E poi non scordiamoci che MathML discende dal LaTeX. Infatti, anche frac{x}{y} va bene per le frazioni.
ah non lo sapevo.. ma in ogni caso non è latex
