Un byte da quanti bit è formato?

mathx
Domanda troppo facile? Secondo un test ecdl non è così.
VI aiuto non è quell che pensate.

Risposte
apatriarca
Perché? Quale pensi che sia la risposta corretta? E il test ECDL?

mathx
"apatriarca":
Perché? Quale pensi che sia la risposta corretta? E il test ECDL?

Io penso proprio che la risposta corretta sia il classico 8 bit ma l'ECDl non mi dice così.

apatriarca
Ma in che contesto è stata fatta questa richiesta e quali erano le possibilità? È possibile che la risposta corretta potesse essere "dipende dalla piattaforma", anche se in quel contesto la troverei una risposta ridicola. Storicamente sono esistite piattaforme in cui il byte aveva infatti dimensioni diverse, ma credo che sia ormai più una curiosità storica che una realtà (ma sarei curioso di sapere se qualche piattaforma di questo tipo fosse ancora in commercio).

mathx
"apatriarca":
Ma in che contesto è stata fatta questa richiesta e quali erano le possibilità? È possibile che la risposta corretta potesse essere "dipende dalla piattaforma", anche se in quel contesto la troverei una risposta ridicola. Storicamente sono esistite piattaforme in cui il byte aveva infatti dimensioni diverse, ma credo che sia ormai più una curiosità storica che una realtà (ma sarei curioso di sapere se qualche piattaforma di questo tipo fosse ancora in commercio).


Guarda è un cd per esercitarsi all' ecdl che puoi trovare le domande anche online. La domanda è proprio fatto così

Un Byte, da quanti bit è formato?

2

16

256

E come vedi non c'è 8 bit.

Il link dove puoi trovare la domanda è il seguente:

http://forum.cached.it/forum/t323-Sched ... -ecdl.html

apatriarca
È ovviamente un errore nella domanda.

mathx
"apatriarca":
È ovviamente un errore nella domanda.


Non credo che ci sia un errore di stampa in quanto la stessa identica domanda è presente sul CD
Quindi o non ci capiva un acca di informatica quello che l' ha posta oppure per qualche assurdo motivo la risposta è giusta.

Come motivazione alla risposta c'è in aggiunta questo:
"Un bit può assumere i valori 0 e 1, per un totale di 2 alla ottava, ossia 256 combinazioni"

apatriarca
La risposta non ha, evidentemente, alcun legame con la domanda. La domanda vera avrebbe dovuto essere: "Quanti valori può assumere un byte?". E la risposta sarebbe stata quella che hai postato. Se ti ritrovi questa domanda, ora sai almeno come affrontarla..

mathx
"apatriarca":
La risposta non ha, evidentemente, alcun legame con la domanda. La domanda vera avrebbe dovuto essere: "Quanti valori può assumere un byte?". E la risposta sarebbe stata quella che hai postato. Se ti ritrovi questa domanda, ora sai almeno come affrontarla..


Nel cd quella motivazione te la da scome suggerimento. Scusa allora mi posso fidare di te e non noi di quei maledetti dell? ECDL che non sanno fare le domande.
Per curiosità sei laureato?

apatriarca
Sì, ma non è di me che ti devi fidare.. Puoi chiedere e cercare ovunque e troverai sempre la stessa risposta: ci sono cioè 8 bit in un byte e, siccome ogni bit può assumere uno tra due valori, un byte può assumere uno tra \(2^8 = 256\) valori diversi. È un fatto e non diventa falso soltanto perché hanno sbagliato ad inserire una domanda nel database dell'ECDL. Ti invito ad andare a verificare anche sui manuali (cartacei o meno, ma non le domande) dell'ECDL e sono sicuro che troverai la stessa informazione. Se non altro puoi almeno dare un occhiata a wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Byte

mathx
Comunque la risposta che hanno dato per esatta e che non ti ho detto è 16.
Quindi nemmeno 256.

hamming_burst
per qualche info in più da collegare con il mondo reale: post538181.html#p538181
il bravo apatriarca si sarà scordato di averlo scritto :-)


Non fidarti troppo dell'ECDL, perchè è un'accozzaglia di domande non troppo profonde e precise. Perciò le uniche risposte al problema:
- è formulata male la domanda
- sono sbagliate le risposte

apatriarca
"mathx":
Comunque la risposta che hanno dato per esatta e che non ti ho detto è 16.

:shock: A questo punto sembra proprio che abbiano deciso di mettere i numeri a caso non essendoci alcun legame tra domanda, risposta data per corretta e motivazione della risposta corretta.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.