[[Steganografia]] Dubbio DCT nella codifica Jpg
Buongiorno,
ho guardato 3 volte una lezione sulla steganografia su un'immagine in jpg e ho un dubbio.
Potete dirmi se ho capito correttamente il passaggio?
Ho un'immagine jpg, divido i componenti in luminanza Y e crominanza I e Q.
Il mio dubbio è nei due passaggi successivi.
Applico la sottrazione di -128 ad ogni elemento delle matrici di luminanza e crominanza. (corretto?).
Applico la DCT (Discrete Cosine Transformation) alle matrici di luminanza e crominanza, moltiplicando la matrice T alla matrice della luminanza e allo stesso modo alla matrice della crominanza (Corretto?).
E poi proseguirei con la divisione delle matrici risultanti con quelle di quantizzazione.
ho guardato 3 volte una lezione sulla steganografia su un'immagine in jpg e ho un dubbio.
Potete dirmi se ho capito correttamente il passaggio?
Ho un'immagine jpg, divido i componenti in luminanza Y e crominanza I e Q.
Il mio dubbio è nei due passaggi successivi.
Applico la sottrazione di -128 ad ogni elemento delle matrici di luminanza e crominanza. (corretto?).
Applico la DCT (Discrete Cosine Transformation) alle matrici di luminanza e crominanza, moltiplicando la matrice T alla matrice della luminanza e allo stesso modo alla matrice della crominanza (Corretto?).
E poi proseguirei con la divisione delle matrici risultanti con quelle di quantizzazione.
Risposte
Non so nulla di stenografia, ma questa sembra semplicemente la definizione di compressione JPEG (una descrizione si trova per esempio su wikipedia). La tua descrizione è molto di alto livello e ci sono alcuni passaggi mancanti come la divisione in macroblocchi e la compressione lossless finale. Quali sono esattamente i tuoi dubbi?
Ciao, grazie mille per avermi risposto.
Ho guardato una lezione teorica e sto provando ad applicare concretamente il procedimento della compressione Jpeg per capirlo.
Perciò sto provando a fare un esercizio, ma dal risultato errato penso di non aver capito bene come si applica la dct alla matrice.
Da ieri sto provando a mano per iscritto e ho provato anche con un sito online ma il risultato non mi torna.
Ho letto la spiegazione di wikipedia, ma non l'ho capita. Per caso ne conosci una più terra terra?
La seconda questione riguarda invece le 3 matrici dei componenti.
In questo esercizio mi viene detto il componente Y e il componente Q.
Quindi non mi è chiaro se questi due componenti sono sufficienti o se c'è un modo per ricavare il componente che non mi viene detto.
Ho guardato una lezione teorica e sto provando ad applicare concretamente il procedimento della compressione Jpeg per capirlo.
Perciò sto provando a fare un esercizio, ma dal risultato errato penso di non aver capito bene come si applica la dct alla matrice.
Da ieri sto provando a mano per iscritto e ho provato anche con un sito online ma il risultato non mi torna.
Ho letto la spiegazione di wikipedia, ma non l'ho capita. Per caso ne conosci una più terra terra?
La seconda questione riguarda invece le 3 matrici dei componenti.
In questo esercizio mi viene detto il componente Y e il componente Q.
Quindi non mi è chiaro se questi due componenti sono sufficienti o se c'è un modo per ricavare il componente che non mi viene detto.
Scusate, sarò più conciso e chiaro.
In poche parole, tramite un tool online ho provato a svolgere la DCT della tabella di 64 valori in scala di grigi del link che hai messo di wikipedia e il risultato è differente sia utilizzando l'originale, sia con i valori sottratti di 128.
Quindi non capisco se io non abbia capito come funziona o se il tool funzioni male, ma non riesco a trovarne altri funzionanti.
Grazie e buone feste
In poche parole, tramite un tool online ho provato a svolgere la DCT della tabella di 64 valori in scala di grigi del link che hai messo di wikipedia e il risultato è differente sia utilizzando l'originale, sia con i valori sottratti di 128.
Quindi non capisco se io non abbia capito come funziona o se il tool funzioni male, ma non riesco a trovarne altri funzionanti.
Grazie e buone feste
