Sorting

Dust1
Ciao a tutti. Volevo chiedere un aiuto su 2 algoritmi di sorting che non ho ben capito(perchè ho preso male gli appunti).
Sono l'Insertion Sort ed il QuickSort. Basta un po' che me lo diciate con parole comprensibili e magari con un esempio.

GRazie!

Risposte
Giova411
Qua trovi tutto:
http://www.dit.unitn.it/~montreso/asd/

Vai nella sezione "Materiale Didattico" - "Lucidi e Appunti"

Se cerchi trovi anche esercizi ed esami svolti.

Poi hai il mulo per caso? :roll:

Dust1
Ora vedo che c'è di bello sul sito ke hai postato.

cmq si, uso il ciuchino.. :-D

Splair
l'insertion sort è l'algoritmo di ordinamento efficiente per ordinare un piccolo numero di elementi...il classico esempio è quello di come si ordinano le carte da gioco...Prendiamo una carta alla volta dal tavolo e la inseriamo nella posizione corretta nella mano sinistra. Per trovare la posizione corretta di una carta, la confrontiamo con le carte che abbiamo in mano da destra verso sinistra. In questo modo tutte le carte che abbiamo in mano sono ordinate...Praticamente sostituisci la mano ad un array e le carte ai dati e il gioco è fatto..I numeri vengono ordinati sul posto..
Il quick sort è l'ordinamento più veloce. L'idea base può esprimersi agevolmente in termini ricorsivi. Ad ogni stadio si effettua un ordinamento parziale di una sequenza di oggetti da ordinare. Assunto un elemento come perno dello stadio, si confrontano con esso gli altri elementi e si posizionano alla sua sinistra i più piccoli e a destra i più grandi, senza tener conto del loro ordine. Dopo questo stadio si ha che il perno è nella sua posizione definitiva.

Successivamente si organizzano nuovi stadi simili nei quali si procede all'ordinamento parziale delle sottosequenze di elementi rimasti non ordinati, fino al loro esaurimento.

quest'ultimo pezzo l'ho copiato da wikipedia perchè devo scappare...
se hai problemi non esitare a postare ancora...
gli esempi li vuoi in pseudo codifica?
ciao

Dust1
Grazie della risposta lampo. Cmq, per gli esempi, intendevo(sempre se possibile un esempio numerico). Tipo per vedere che succede passaggio per passaggio. Comunque domani mi riguardo anche il link postato da Giova che sembra essere fatto bene.
meglio andare a nanna ora.. Ciao :-D

Giova411
Se usi il ciuchino procurati il libro in italiano (trovi pure le soluzioni, ma in inglese) di questo libro:

Introduzione agli algoritmi e strutture dati
Cormen, Leiserson, Rivest, Stein (-> questi sono gli autori e se scrivi loro nella ricerca vai tranquillo)

Trovi pure altri testi ma quello sopra è del 2001 ed è buono (costerebbe un settantino... :shock: )

Nidhogg
Il realtà costa 51 €, e sinceramente vale la pena acquistarlo secondo me visto che è un libro davvero favoloso e pieno di argomenti interessanti riguardanti l'informatica teorica!

Dust1
Vi ringrazio per la dritta, cmq ora nn credo lo acquisterò visto che l'orale ce l'ho domani... Grazie a Giova. I link sono stati davvero utili

Nidhogg
"Dust":
Vi ringrazio per la dritta, cmq ora nn credo lo acquisterò visto che l'orale ce l'ho domani... Grazie a Giova. I link sono stati davvero utili


Un consiglio da studente, non chiedere chiarimenti sotto esame, o meglio non chiedere chiarimenti così "sostanziosi".

Saluti, Ermanno.

Dust1
"Nidhogg":
[quote="Dust"]Vi ringrazio per la dritta, cmq ora nn credo lo acquisterò visto che l'orale ce l'ho domani... Grazie a Giova. I link sono stati davvero utili


Un consiglio da studente, non chiedere chiarimenti sotto esame, o meglio non chiedere chiarimenti così "sostanziosi".

Saluti, Ermanno.[/quote]

Ho scritto sorting nel titolo ma non mi serviva tutto ciò ke riguardava l'ordinamento, solo alcune cose che nn avevo trascritto molto bene e che ora credo di aver capito. Anche perchè alla fine è Fondamenti I l'esame, non è chissàcosa...

Ciao e grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.